Nei giorni scorsi è stata data notizia che, tra gli scartafacci di un archivio notarile di Lipari, è saltata fuori una lettera inedita di Garibaldi indirizzata ai cittadini dell’isola eoliana. Vediamo cosa dice questa lettera, che non è di pugno del Generale, ma ne è una fedele trascrizione coeva: “Milazzo, 23 luglio 1860. Io vi ringrazio in nome della Patria per la generosa risoluzione. Proclamate il Governo Italiano di Vittorio Emanuele ed eleggetevi un governatore alla maggioranza dei voti, al quale io conferisco temporaneamente poteri illimitati. Mantenetevi in corrispondenza col Prodittatore in Palermo per via di Milazzo, e con me, mentre soggiornerò in quest’isola. Vostro”. Dovrebbe quindi seguire la firma ma non c’è, poiché si tratta di una trascrizione. C’è, invece, sull’originale, conservato presso l’Archivio di Stato di Messina e scritto su carta intestata del Comando Generale dell’Esercito Nazionale in Sicilia. E non si tratta neppure di un inedito, in quanto pubblicato nel 1988 alle pp. 176-177 del quinto volume dell’Epistolario di Giuseppe Garibaldi (vol. XI dell’Edizione Nazionale degli scritti di Giuseppe Garibaldi) a cura di Massimo De Leonardis (istituto per la Storia del Risorgimento Italiano in Roma). Quando lessi la notizia, contattai subito l’amico Leandro Mais, anche lui collaboratore di questa testata e consulente della commissione che cura gli scritti del grande Nizzardo, ma lui, con una velocità paragonabile a quella di un computer, mi fornì le informazioni di cui sopra. E’ facile prendere cantonate del genere, soprattutto di questi tempi, dove tutti scrivono, ma nessuno legge…
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it