Articoli

Gli angeli della Sanità, di Nino Boeti
Oggi
Alexander Fleming, lo scopritore della penicillina, premio Nobel per la medicina, fu capitano durante…

Due dighe lunghe 636 km potrebbero proteggere 25 milioni di europei dall’innalzamento marino, di Luigi Bignami
Domani
Un progetto ingegneristico che potrebbe entrare nella storia, ma anche che potrebbe profondamente…

Digiuno, per chi va bene, di Riccardo Ferrero
Scienza e medicina
Il digiuno è un pratica che ha parecchie evidenze scientifiche di riduzione e regolazione infiammatoria…

Oltre l'emergenza, di Luigi Alici
Oggi
Non sarò certo io a smentire l'invito, contenuto nell'ultimo post, a non allungare la lista dei "benaltristi",…

NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi), di Mara Martellotta
Scienza e medicina
A Torino un centro di ricerche di eccellenza,
il NICO (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi), …

Non ne posso più, di Mara Antonaccio
I dibattiti
Per fortuna che nel 1918 non c’erano
i Social, che il livello morale e culturale dei Governanti di…

Coronavirus, il virologo Burioni: “Dove sono finiti gli antivaccinisti e omeopati?”, di Clarissa Valia
Oggi
Roberto Burioni, il noto virologo dell’ospedale San Raffaele di Milano e stimato divulgatore, torna…

Coronavirus. Rischio basso, capire condizioni vittime, CNR
Scienza e medicina
L'Italia in queste ore sta assistendo alla comparsa di un focolaio di infezione da SARS-CoV2,…

Musicoterapia, una cura per l’anima e per la mente, Maria Rosa La Barbera
Le 9 Muse
Suoni, armonie, vibrazioni, echi
della natura, rumori alternati a silenzi creano la nostra colonna…

Scipione Riva Rocci, il medico di Almese che ha inventato lo sfigmomanometro, di Giulia Blandino, Laboratorio Valsusa
Scienza e medicina
Nato ad Almese nel 1863, Scipione Riva-Rocci è divenuto famoso in tutto il mondo per aver inventato…