Articoli

Platone e la teoria delle idee, di Guido Gandolfi

La dottrina delle idee di Platone è ascrivibile alla seconda fase o fase della maturità della sua teorizzazione…

I libri e l'UNESCO a sostegno della quarantena

Cari lettori, come regalo ai cittadini, in questo momento difficile, la Biblioteca Mondialedell'UNESCO ha…

Dantedì, mercoledì 25 marzo la giornata dedicata a Dante, di Indire

Oggi 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia,…

Un nuovo e vecchio percorso umano: la via media tra Ragione e Religione, di Francesco Curto-illustrazione di Altan

Da una osservazione dell'intero percorso spirituale e intellettuale del genere umano è possibile affermare…

Il vino: un libro liquido, di Maria Luisa Alberico

Il vino, millenaria bevanda che completa ed esalta  i nostri pasti regalando a tutti i nostri …

Giovanni Gentile e la filosofia di Dante, di Guglielmo Gallino

1. Per completare la portata della filosofia, incondizionatamente difesa da Gentile, sono rilevanti le…

Cibo Religione e Potere, di Mara Antonaccio

Il cibo mangiato e la sua disponibilità misurano il potere all’interno di una enclave umana e mostrano…

Dell’insegnamento della lingua latina, di Paolo Vieta

Peculiarità della scuola italiana, l’insegnamento della lingua latina è uno dei pilastri dei nostri…

6 marzo 1853, la prima della Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice di Venezia, di Marcello Audisio

La prima rappresentazione della Traviata a Venezia, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto…

Dopo dieci anni il vuoto lasciato da Ronchey resta incolmabile, di Pier Franco Quaglieni

A dieci anni dalla morte di Alberto Ronchey, voglio ricordare l’amico e il maestro. Il suo giornalismo…