Articoli

Gobetti e Bassani nella lezione di Croce. Il nuovo “Non fu sì forte il padre”, di Giuseppe Brescia

Lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani, amico e sodale del critico d'arte e instancabile organizzatore…

Le curiosità di Gianni Oliva, pillole di storia in libertà, di Anna Maria La Barbera

La cultura non si ferma con l’isolamento, come la bellezza,  la clausura non trattiene il sapere,…

Ramadan: tra il sacro, il rituale e il tabù sociale, di Moulay Zidane El Amrani

La collettività islamica mondiale ha iniziato in questi giorni il digiuno del mese di Ramadan. Il…

Moncalieri, un nuovo sguardo, di Laura Pompeo

Siamo costretti alla reclusione nelle nostre case per la grave emergenza sanitaria ormai estesa all'intero…

Il Maestro dell’Umbratile, di Marina Rota

Correva l’anno 1985 quando un libro edito da Mondadori, Concerto rosso, a firma del braidese Pier…

Medusa e Medea, l’orrore ha volto di donna, di Alessia Cagnotto

L’etimologia del termine “terrore” rimanda ai verbi latini terreo, e tremo, entrambi caratterizzati…

Il centenario di Giorgio Bocca, di Pier Franco Quaglieni

Ho avuto un costante rapporto per un po’ di anni con Giorgio Bocca, di cui quest’anno ricorre il…

Per un Vinitaly che non ci sarà, viaggio tra i vitigni rari, di Maria Luisa Alberico

Per la prima volta nella sua storia la 54esima edizione di Vinitaly non si svolgerà e sarà aggiornata…

Cristo, Pilato, la Verità: Giovanni, 18 – 19, di Loris Maria Marchetti

Una delle pagine più potenti e inquietanti della scrittura di ogni tempo – sotto il profilo sapienziale, cognitivo…