Una proposta davvero strana, per non definirla tout – court fascista, appare quella nata nell’ambito del Comune di Torino: l’istituzione di una consulta comunale per le affissioni dei manifesti che subito è stata definita una consulta per la censura. L’idea davvero peregrina nasce da un assessore che nel recente passato voleva cambiare il nome delle vie torinesi che ricordavano il passato coloniale dell’Italia, creando il problema del cambio di documenti a decine di migliaia di cittadini con l’aggiornamento della nuova residenza prevedibilmente “terzomondista“. La proposta venne subito stoppata dal Sindaco. Adesso sulla base di un manifesto antiabortista che rappresentava crudamente un feto, l’assessore ha avuto la bella pensata di creare una consulta preventiva che giudichi il contenuto dei manifesti che i privati cittadini o le associazioni affiggono a loro spese attraverso il servizio comunale delle affissioni a pagamento. Già la parola consulta evoca qualcosa di poco democratico e anche di poco efficiente. Ma l’idea di dover sottoporre il pensiero , persino quello pubblicitario, alla censura preventiva appare fuori dalla realtà. E chi giustifica questa censura con argomentazioni relative al rispetto delle persone non comprende che il primo rispetto va rivolto alla libertà di pensiero sancita dalla Costituzione. Invece di combattere le affissioni abusive che a volte esaltano reati dei centri sociali, invece di tutelare i monumenti dalle incursioni dei vandali che li imbrattano, invece di incrementare gli spazi legali per l’affissione gratuita di manifesti per l’associazionismo, il Comune pensa ad un filtro alla manifestazione del pensiero. Eventuali reati a mezzo stampa potranno sempre essere perseguiti, ma il controllo preventivo appare un conato autoritario. Una forma di fascismo rosso , un qualcosa che sicuramente piacerebbe anche a La Russa. Con lo stesso ragionamento si potrebbe sottoporre anche la stampa cartacea ed on line ad una verifica preventiva. L’atteggiamento è il medesimo: una sfiducia antidemocratica nei confronti dei cittadini e i loro diritti. C’è da sperare che l’idea abortisca anch’essa come quella di cambiare il nome delle vie. Ma sicuramente la presenza di persone che pensano in termini di censura in un Comune non sono un buon segno di democrazia, malgrado i ghirigori sociologici di una studiosa che, arrampicandosi sui vetri, ha cercato di giustificarli. Il pluralismo resta e deve restare la linea guida della democrazia che non può mai coincidere con il politicamente corretto oggi di moda. C’è da augurarsi che l’idea balzana non venga copiata da altri comuni italiani.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it