Sintesi di spirito rinascimentale, loggiati romani, miti greci, maestria artistica, Palazzo Te restituisce il gusto della vita proprio di un’intera epoca. Il capolavoro restaurato di Giulio Romano condensa mirabilmente i desideri, gli interessi, i piaceri, delle signorie italiane del ‘400-‘500. I Gonzaga tennero Mantova per secoli e seppero, con abili politiche matrimoniali, acquisire altre signorie minori in Italia e all’estero (furono duchi di Nevers). Milano, Verona, Venezia, Parma, Firenze … e Mantova, le corti facevano a gara nel saper godere i piaceri della vita. Palazzo Te fu costruito come residenza di campagna, in un’area lacustre bonificata giusto fuori città, per “l’onesto ozio” dei signori, mentre Palazzo Ducale e Castello San Giorgio erano le sedi istituzionali del potere. Tuttavia nel 1530 l’Imperatore Carlo V (sul cui impero non tramontava mai il sole), venuto per insignire i Marchesi Gonzaga del nuovo titolo di Duchi, fu ricevuto anche in un Palazzo Te appena costruito e forse non ancora terminato negli affreschi e nelle decorazioni. E’ affascinante immaginare quel giorno, con la signoria che raggiunge l’apice della sua storia politica e artistica, ricevendo l’Imperatore nella nuova residenza. Gli affreschi lussuriosi e simbolici, i porticati greco-romani, i grandi spazi racchiusi dall’esedra. L’Imperatore immortalato da Tiziano (autore anche del ritratto di Giulio Romano conservato a Palazzo Te) incede a cavallo preceduto dalla guardia e accompagnato dal seguito di cavalieri e dame, il signore di Mantova lo accompagna nella splendida loggia d’onore dove sostano per amabile conversazione mentre una giostra di cavalli (molto amata da entrambi) si esibisce nello spazio antistante. Poi l’illustrissimo ospite viene introdotto a visitare le stanze … la sala del Sole e della Luna, con l’allegoria del trascorrere del tempo; la sala dei Cavalli, con i destrieri alternati alle divinità mitologiche e ai simboli dei Gonzaga; la sala di Amore e Psiche, con le raffigurazioni, molto esplicite, degli amori divini; un climax di meraviglia crescente fino alla sala dei Giganti, con la fantastica, illusionistica, modernissima rappresentazione in 3D della battaglia tra Zeus e i Giganti, con il re dell’Olimpo (o l’Imperatore? o il Duca di Mantova?) che scaglia i suoi fulmini e impone il suo potere sugli dei e sugli uomini. Ma la giornata è serena, l’occasione lieta, il banchetto si terrà nel prato del cortile d’onore, con mille portate e musica e danze.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it