La presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni è stata insultata pesantemente e volgarmente da un professore perché non avrebbe mai letto un libro. Lucia Bergonzoni, leghista, ritorna sottosegretario alla Cultura, malgrado le scarsissime letture dichiarate negli ultimi anni in un ‘intervista. Ma è un fatto isolato o non rappresenta una realtà ampiamente condivisa da una parte consistente della classe politica?
E’ un fatto che riguarda solo i politici italiani o i politici in generale o almeno una parte significativa. L’esempio di Trump che è stato presidente degli Stati Uniti senza cultura , anzi esibendo solo rozzezza, deve far riflettere. Per altri versi un politico deve necessariamente un intellettuale? In passato i politici più importanti erano persone colte che riprendevano, vivendola, l’endiadi pannunziana di politica e cultura. Ma oggi, da gran tempo, non è più così. Berlusconi è l’esempio del politico che non ha attenzione per la cultura e giunge a progettare Università di liberalismo con docenti come Putin. Un’idea molto strana del liberalismo che vuole in cattedra un autocrate illiberale e intollerante, anzi autoritario. Il Segretario leghista Salvini, invece, tolte le felpe, è giunto di recente a citare persino Benedetto Croce di cui certo non è stato e non è un accanito lettore. Anche la sinistra che aveva predicato il primato della cultura non è molto meglio. L’intellighenzia di sinistra è evaporata e sono rimasti i professori senesi che ricorrono al turpiloquio. Anche i giornalisti sono spesso sciatti, arroganti, incolti. In un articolo uscito oggi si apprende che le truppe napoleoniche arrivarono a razziare le tombe delle chiese torinesi dopo il 1821, mentre il
congresso di Vienna del 1815 aveva posto la parola fine all’avventura napoleonica. Se prendete Zingaretti, noterete la superficialità e l’incultura dell’uomo, al confronto Veltroni è un genio. C’è una crisi di cultura legata al naufragio della scuola e al fatto che troppi politici ricorrono alla politica perché non sanno fare altro. Durante la prima repubblica molti deputati e quasi tutti i ministri erano professori universitari. Oggi i professori sono mosche bianche come Brunetta che come studioso non è mai apparso un gran che.
E’ entrata l’idea perversa – che i grillini hanno esteso a sistema – che la politica può prescindere dalla cultura. Basta assistere ad un dibattito parlamentare per rendersi conto del livello molto basso di troppi
senatori e deputati. La Presidente Casellati con la sua raffinata cultura è una rara avis, un unicum.
Può dar fastidio che Bergonzoni non legga e vada al Ministero della cultura, ma voi credete che il suo ministro Franceschini sia un accanito lettore? Siamo all’assurdo che ci sono politici che pubblicano dei libri che si sono fatti scrivere da altri. Troppi pubblicano e pochi leggono. E’ questa la realtà forse non solo italiana di una crisi profonda che ha travolto la politica e la stessa cultura. Il becero pragmatismo ha sostituito l’ideologia che comportava anche un po’ di cultura. Pannunzio diceva che un politico senza cultura è un mero faccendiere. Forse era troppo severo, ma oggi i meri faccendieri travestiti da politici sono diventati la maggioranza. Un dato che spiega perché ci siamo ridotti così.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it