Originale come colui che ne è l’autore, il Sociologo Pietro Zocconali, Presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi, Figura di spicco nel panorama culturale contemporaneo, il volume “Nel presente, tra presente e presente” (Ovvero: i fusi orari e la linea di cambiamento di data) riesce a catturare l’interesse del lettore, anche dei non addetti ai lavori, proprio perché con prosa godibile, e con una tecnica particolare che alterna l’io narrante dell’autore con un’altra voce, quella di un giovane ragazzo di nome Peter, le cui riflessioni vengono scritte in corsivo, Zocconali ci porta a conoscenza di un mondo a molti sconosciuto, quello della cartografia, della geografia e dell’astronomia, discipline che appassionano particolarmente l’autore.
Tutto parte da una realtà romanzata, quella dello stravagante Peter il quale decide di trascorrere la mezzanotte del Capodanno del 2001 in tre luoghi diversi del Pianeta, servendosi di un aereo super veloce che gli permette di vivere l’inizio del nuovo anno in tre località completamente diverse del mondo grazie al sistema dei fusi orari. In effetti dietro una narrazione per certi versi surreale e accompagnata da aspetti fantastici, il vero obiettivo dell’autore è quello di far conoscere il vero funzionamento dei fatidici “fusi orari” e della Linea di cambiamento di data.
Uno dei tratti più significativi del volume è il fatto che Zocconali riesca a spiegare concetti complicati e non di facile apprendimento, con un approccio alle tematiche sempre condito di una sorridente ironia o autoironia, caratteristica propria della sua indole e che si riverbera anche in tanti altri piani del sapere, di volta in volta presentati come oggetto di studio e riflessione nei frequenti Convegni e tavole rotonde di cui lo scrittore, con instancabile determinazione e passione si fa promotore, e che anche in questo interessante libro si rispecchiano in maniera nitida e affascinante.
(ANNELLA PRISCO)
Pietro Zocconali: “Nel presente, tra presente e presente”
Book Sprint Edizioni – pag.160 – costo euro 16,40