“Mi scusi, permette?” Questa sarebbe, secondo me, una delle domande più gentili che una persona, in questi tempi di pandemia da Coronavirus, potrebbe formulare prima di entrare in un negozio, dove sono richiesti un numero limitato di persone e il distanziamento. A sentire tale domanda un commesso, giorni fa, è quasi trasalito, perché oggi la gentilezza è costume ( o dote, a seconda dei pareri), sempre più rara, insomma un’eccezione che desta stupore, quasi sconcerto. Se nella Storia vi sono state civiltà che addirittura hanno ricevuto la denominazione di ‘cortesi’, anche se l’aggettivo aveva un significato non totalmente coincidente con quello attribuito oggi ( vale a dire riferito alla corte, ma anche nell’accezione di eleganza, lealtà e nobiltà d’animo), oggi di gentilezza e cortesia se ne avverte una profonda nostalgia e un altrettanto forte desiderio. Nella società del post Covid e secondo lockdown da pandemia, sono state messe in atto misure di distanziamento, che dovevano essere di tipo ‘fisico’ e che sono state indicate dal governo, da subito, quali misure di “distanziamento sociale”, quasi mettendo in campo, per un lapsus freudiano, quello che poi da disposizione sarebbe stato il risultato. Il distanziamento sarebbe stato sempre più profondo non soltanto fisicamente ( come giustamente preteso) tra i componenti della società), ma soprattutto dal punto di vista psicologico. Le persone si sono trovate, forse inconsciamente, ‘le une contro le altre armate’, per usare un’espressione affine a quella manzoniana contenuta nella celebre ode del ‘Cinque Maggio’; questo è avvenuto in tanti contesti, dai più banali della vita come quello delle code dei negozi per entrare, cui siamo forse per mentalità troppo poco abituati, fino all’ambito familiare, in cui spesso si sono vissuti e si vivono malumori tra genitori e figli o tra coniugi, dovuti alla più prolungata e forzata convivenza, fino ad episodi di vera e propria violenza, soprattutto a danno di donne e minori. E ora sta per iniziare il periodo di Avvento, quello che, nella liturgia cristiana, indica la preparazione alla Nascita di Gesù, un tempo di quattro settimane destinato al raccoglimento e alla meditazione della futura venuta del Signore. Nell’ideale immagine collettiva tutti dovremmo, in occasione del Natale, come per incantesimo, divenire più buoni, ma credo che questo periodo, coincidente ancora con la pandemia, non sarà, purtroppo, così idilliaco. Non credo che tre, quattro settimane di apparente lucentezza di vetrine natalizie riusciranno a spazzare via malumori e timori accumulati in uno degli anni probabilmente più difficili che gli italiani abbiano vissuto dal dopoguerra ad oggi. Forse riusciranno a far sognare i bambini che sono, a mio parere, gli unici ad essere rimasti innocenti in questa pandemia. Anche se sicuramente hanno patito la mancanza della socialità e dello sport nelle modalità che erano presenti in tempi pre pandemico, a differenza di tanti giovani, i bambini hanno saputo rispondere molto bene non soltanto all’invito ad indossare la mascherina, ma non hanno tradotto il nuovo modo di vivere questa realtà in rabbia da scatenare verso il prossimo, come hanno, invece, fatto tanti adulti. In fondo, i bambini hanno un’anima predisposta alla fantasia, basta loro poco per essere creativi, ed aveva ben ragione un grande poeta italiano, Giovanni Pascoli, ad affermare che ‘c’ è dentro di noi un fanciullino che non solo ha brividi [..] ma lacrime e tripudio suoi”. È però necessario avere un animo predisposto ad accogliere quel fanciullino che è dentro ognuno di noi; forse questi tempi di pandemia non sono i più adatti a consentirlo, ma certo l’esercizio all’apertura verso gli altri e alla gentilezza sarebbe davvero meraviglioso in questi tempi di Avvento. E il Natale, per antonomasia, rappresenta da sempre la festa dei bambini e delle famiglie, la festa dei cuori. Se quest’anno mancherà, probabilmente, almeno in parte, il suo aspetto consumistico, questo potrebbe non essere un male, ma potrebbe, anzi, costituire una preziosa opportunità per rendere questa occasione davvero una festa dei cuori, capace di far ritrovare quei gesti di gentilezza nei confronti di chi ci circonda e di solidarietà verso chi è meno fortunato nella vita.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it