Si è parlato molto delle offese rivolte all’on. Meloni da parte di un professore dell’Università di Siena. Molti hanno alzato gli scudi contro gli insulti sessisti ricevuti dalla parlamentare. E a buon diritto, visto che perfino il Presidente Mattarella le ha telefonato per esprimerle la propria solidarietà. Tuttavia ho notato che pochi (o forse nessuno) si sono soffermati su due aspetti. In primo luogo, il prof. Gozzini nella sua escalation lessicale ingiuriosa aveva esordito definendo la leader di FI “ortolana” e “pesciaiola”. Il che mi ha ricordato una vignetta che avevo visto in un post su FB tempo fa. Vi erano rappresentate due signore con i rispettivi figli a una fermata del bus, mentre stava passando un camion della nettezza urbana. La prima madre, tappandosi il naso, dice al figlio: “Studia, così da grande non sarai costretto a fare lo spazzino”. La seconda, invece, afferma, rivolta al proprio bambino: “Se andrai a scuola, imparerai ad avere rispetto per ogni persona e per ogni lavoro”. E ho l’impressione che nelle offese del prof. Gozzini fosse sottesa la convinzione che non tutti i mestieri abbiano la stessa dignità. Anzi, qualcuno può essere anche usato come insulto. Ma spero di sbagliarmi. In secondo luogo, mi ha colpito che qualche membro dell’intellighenzia nostrana (per fortuna una ristretta minoranza) abbia dichiarato di non poter essere solidale con la Meloni, perché appartenente a una determinata tradizione politica. Come a dire che sì, in fondo, se l’è cercata. Purtroppo, finché #iononodio sarà usato a senso unico, resterà solo uno slogan vuoto di significato. È utile ricordare che se non si difende anche colui/colei con cui non siamo d’accordo, allora non potremo mai dirci liberali.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it