Sulle acque del lago di Avigliana, tra le rive verdi e il profilo imponente delle montagne, può capitare di scorgere un’imbarcazione lunga e sottile, adornata da una testa di drago. A bordo, donne in maglie fucsia pagaiamo con forza, seguendo il ritmo cadenzato di un tamburo. Non è una scena sospesa tra mito e leggenda, ma la realtà vibrante delle Dragonesse, donne che hanno affrontato il carcinoma mammario e che, attraverso lo sport, riscoprono energia, solidarietà e speranza. L’evoluzione della scienza ha reso la guarigione sempre più frequente, ma la convalescenza porta con sé conseguenze fisiche e psicologiche. Il linfoedema, un gonfiore che limita i movimenti più semplici, ne è un esempio. In passato, qualsiasi sforzo che coinvolgesse la parte superiore del corpo era sconsigliato, un prezzo da pagare per la sopravvivenza. Poi, negli anni Novanta, il fisiatra canadese Don McKenzie ha segnato una svolta: studiando la biomeccanica della spalla, ha dimostrato che il movimento ritmico e vigoroso della pagaiata può stimolare un linfodrenaggio naturale, riducendo significativamente il gonfiore. Nel 1996, ventiquattro donne operate al seno hanno partecipato al primo esperimento, solcando le acque a bordo di un Dragon Boat, imbarcazione di origine cinese lunga tredici metri. Sei mesi dopo, hanno gareggiato all’International Boat Festival di Vancouver, dimostrando che il gesto atletico può essere non solo riabilitazione, ma rinascita. Da allora, migliaia di donne in tutto il mondo hanno seguito il loro esempio. In Italia, le squadre di “donne in rosa” sono ormai una quarantina. Sui Dragon Boat, venti atlete remano in perfetta sincronia, guidate dal ritmo di un tamburo e dall’esperienza di un timoniere. Ogni gara non è solo competizione, ma una dichiarazione di forza e resistenza. Molte di loro non avevano mai praticato sport prima della malattia, eppure hanno trovato nel gruppo una dimensione nuova, una comunità che va oltre l’allenamento: confidenza, amicizia, sorellanza. Oltre alla pratica sportiva, le Dragonesse si impegnano nella diffusione della cultura della prevenzione. Medici, psicologi, fisioterapisti e volontari affiancano il loro percorso, contribuendo a creare consapevolezza. Attraverso i social, raccontano la loro storia con immagini di fatica e di entusiasmo, dimostrando che guarire non è solo una speranza, ma una concreta possibilità. Una testimonianza di resistenza che si fa simbolo di vita.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it