Un romanzo avvincente e di particolare presa sul lettore “Joseph”di Roberto Sarra, in cui l’autore con prosa agile ed una spiccata attenzione al dettaglio racconta nei venti capitoli che compongono il testo la storia di Joseph, figlio della guerra, nato nel 1940 da padre tedesco e madre norvegese, a cui si affiancano altre figure che sono in un certo senso coprotagonisti: Erik, amico inseparabile e la piccola Hellen, che Joseph ha conosciuto nella sua prima infanzia e che poi rincontrerà in età adulta. E’ un romanzo che cattura l’attenzione del lettore proprio perché ricco di colpi di scena e di inaspettati effetti a sorpresa, narrati da Sarra con uno stile agile e nel contempo profondo, perché c’è una costante attenzione ai particolari che via via compongono il tessuto della vicenda. Una grande, struggente storia d’amore che si snoda su di uno sfondo drammatico perché la storia di Joseph s’intreccia con il drammatico Progetto Lebersform, un atroce esperimento conseguenza del nazismo e che aspirava a selezionare le nascite, incrementando unicamente quelle dei bambini che nascevano da donne di “pura razza ariana” attraverso uno spietato controllo delle cliniche gestite dagli uffici delle SS. Dei circa 250mila bambini nati da madri non tedesche, circa 40 mila furono mandati a morire ferocemente nei campi di concentramento perché considerati “geneticamente inaccettabili”. E Roberto Sarra, figura eclettica, Presidente della prestigiosa Associazione Culturale Pegasus di Cattolica, dotato di grandi capacità di introspezione psicologica e di ottima conoscenza del tessuto umano, riesce ad affrontare un tema altamente drammatico che viene rivissuto attraverso la storia del protagonista del suo romanzo e delle altre figure che gli ruotano intorno, con la capacità di suscitare emozioni intense ma anche un’approfondita riflessione critica su pagine di storia che hanno profondamente segnato il destino dell’umanità e sicuramente questo romanzo che merita ampia diffusione in particolare tra le giovani generazioni, è stato pubblicato, senza che l’autore lo potesse prevedere nel momento in cui lo ha dato alle stampe…, in una stagione in cui purtroppo di nuovo soffiano drammatici venti di guerra tra le nazioni ed in cui spesso la Pace, che dovrebbe essere il valore fondamentale su cui costruire la Storia di un popolo, sembra purtroppo essere sempre di più un’utopia irrealizzabile.
Roberto Sarra: “Joseph” (Pegasus Edition)
Pag. 229 – euro 12,00