In questi giorni, televisioni e giornali hanno dato notizia dell’avvenuta archiviazione di una denuncia per stupro, da parte di una PM del Tribunale di Benevento, in forza della motivazione secondo la quale l’ex marito della signora violentata avrebbe, in realtà, dovuto vincere “quel minino di resistenze che ogni donna, nel corso di una relazione stabile e duratura, nella stanchezza delle incombenze quotidiane, tende a esercitare quando il marito tenta un approccio sessuale”. Si dirà che prima di commentare occorre conoscere i fatti e gli atti del processo e che non si possono estrapolare capoversi di un provvedimento giudiziario e astrarli dal contesto generale, onde evitare fraintendimenti interpretativi. Da operatore del diritto sono assolutamente d’accordo con tali affermazioni, ma ritengo sia altrettanto vero che anche il solo fatto che il provvedimento contenga affermazioni quali quella sopra riportata possa far nascere qualche considerazione di carattere giuridico e sociale relativamente al sentire comune, e dei giuristi, in relazione a reati gravi, quali sono quelli sessuali. A mio sommesso avviso, infatti, affermazioni quali quella sopra riportati, contrastano nettamente con i principi enunciati dalla CEDU nella sentenza del 27 maggio scorso, che ha condannato l’Italia per la violazione della sfera privata, della dignità e della personalità nei confronti di una giovane donna, da parte dei Giudici della Corte di appello di Firenze, mediante il deposito di una motivazione di una sentenza contenente riferimenti alla vita e alle abitudini personali, agli orientamenti sessuali della persona offesa, al suo abbigliamento intimo, ai suoi comportamenti durante la serata in cui si è verificato lo stupro di gruppo alla stazione di Santa Maria Novella, alle sue relazioni sentimentali e persino ai suoi rapporti sessuali consenzienti. Il provvedimento della PM di Benevento, seppur con modalità diverse, riprende il modo di argomentare della Corte di Appello fiorentina, utilizzando stereotipi (tutte le donne si comportano così? Tutti gli uomini sentono la necessità di costringere una donna ad un rapporto sessuale?) minimizzando l’accaduto e, ancor peggio, riducendo il tutto ad una mera questione privata e familiare. Come se le violenze commesse in luogo privato dovessero essere considerate meno gravi di quelle commesse in luoghi diversi. La grande svolta della tutela internazionale della tutela dei diritti delle donne, iniziata con la Convenzione di Istanbul del 2011 e proseguita dall’UE e dalla Commissione Parlamentare sul Femminicidio, davanti a espressioni quali quella sopra riportata, sembrano molto sfumate. Infatti, nessuno, e nemmeno il sottoscritto sostiene che i fatti non vadano accertati e che i Giudici non debbano verificare, scrupolosamente, come sicuramente ha fatto, il magistrato beneventano, ma tale accertamento e le regole processuali non possono consentire di vittimizzare la vittima per due, o più volte. Dal punto di vista extra giuridico, ancora una volta, sommessamente rilevo che nonostante i passi avanti compiuti, la vittimizzazione secondaria continui ad essere presente nella società, ed a giustificare atteggiamenti che vanno, nettamente condannati, come dimostra anche il recente caso delle molestie sessuali subite a Firenze, all’esterno dello stadio, dalla giornalista Greta Beccaglia. La concezione della donna, quale mero oggetto sessuale, che ha l’ex coniuge della signora beneventana è la stessa che ha il ristoratore che ha palpeggiato Greta Beccaglia, ma è la stessa che ancora molti uomini hanno, anche a seguito di atteggiamenti minimizzanti e poco attenti alla reale portata di tali gesti. La frase “Dai Greta, non te la prendere”, pronunciata in diretta dal giornalista in studio di Tele Toscana, e successivamente attenuata con indignazione per quanto accaduto, nell’imminenza delle molestie all’inviata fuori dallo stadio, sembrano riecheggiare, quantomeno un pensiero, ancora troppo diffuso la vittima è la colpevole e il fatto, in fondo, non è gran cosa. E la vittimizzazione secondaria, continua, così, ad avere visibilità e ad attirare l’attenzione su di sé, intorno a noi, spesso nella totale indifferenza.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it