Ci sono libri che regalano un pomeriggio di svago. Libri che arricchiscono la cultura. Libri che fanno perdere tempo. E libri che aprono orizzonti di conoscenza nuovi, sul mondo e sull’animo umano. Di quest’ultima categoria fanno parte i ‘Racconti della Kolyma’ di Varlam Shalamov, scrittore deportato nei gulag siberiani negli anni del terrore staliniano. Opera apparsa in Occidente nel’78 e in Russia solo nel ’92 dopo l’implosione dell’URSS, è un lavoro di livello letterario e stilistico altissimo, che per diversi motivi, non ultimi quelli di carattere politico, non ha avuto i riconoscimenti e la notorietà che avrebbe meritato. La Kolyma è il territorio più settentrionale e orientale del continente siberiano, dove negli Trenta e Quaranta milioni di persone, incolpevoli vittime di delazioni assurde e infondate, sono state fatte sparire ai confini del mondo, internate nei lager del lavoro schiavista e lasciate morire di fame, di freddo, di stenti. È stato uno dei più terribili progetti di annientamento degli avversari politici mai concepiti e realizzati nella storia. Ormai conosciuto certo, e dopo la destalinizzazione anche riconosciuto nella stessa ex Unione Sovietica, ma mai realmente partecipato. E invece noi occidentali, che doverosamente tributiamo ricordo e onori ad altri orrendi misfatti della storia e dell’uomo, allo stesso modo dovremmo conoscere e ricordare le immense sofferenze di chi, colpevole di nulla, laggiù è stato mandato a scomparire e a morire, il disprezzo individuale e sociale per la dignità e la vita altrui che ha provocato e tollerato tutto questo, e anche l’ingloriosa conclusione sotto un marchio di terribile infamia di quell’esperienza che era nata nel ’17 portando tante speranza di riscatto tra gli oppressi di ogni paese. Shalamov ci racconta la sua storia e quella di tante altre persone finite, ciascuna nel profondo della sua solitudine, a condurre la propria lotta per la sopravvivenza in quell’inferno di ghiaccio, dove la vita non valeva nulla e la violenza morale della sopraffazione era tanto inaccettabile come quella fisica. Lo fa con voce da grandissimo scrittore, con i toni pacati e sinceri di chi ha visto e vissuto l’abisso del male, e non ha bisogno di alterare, correggere, gridare, per dare forza alla sua narrazione e arrivare alla mente e al cuore di sappia ascoltare.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it