《Dottoressa mi dica a cosa sono intollerante o allergico, perché ho sempre la pancia gonfia e non digerisco》
Ci risiamo, ecco una frase tipica che mi sento rivolgere dai pazienti e anche in questo caso occorre fare chiarezza. In primo luogo stabilire le differenze tra una intolleranza e una allergia: l’intolleranza è una ridotta o perduta capacità di digerire un alimento, a causa della diminuita produzione o della mancanza di uno specifico enzima. Le principali intolleranze sono verso il lattosio, il lievito, il glutine (frumento) e il fruttosio ( molto rara). Le allergie invece sono reazioni del sistema immunitario contro un dato alimento, visto dal corpo come un allergene, alla stregua di un acaro, del pelo di un animale o di un polline.
Diversi sono anche i sintomi, nelle intolleranze il primo sintomo evidente è di tipo intestinale, poi può manifestarsi il sintomo cutaneo con eczemi e per ultimi nausea e vomito. Nelle allergie il primo sintomo coinvolge la mucosa della bocca, naturale via di accesso del cibo: gonfiore, pizzicore e persino rigonfiamento della laringe, poi eczema cutaneo ed infine sintomi gastrointestinali. Nei casi più gravi choc anafilattico. I dati italiani parlano di circa 6 milioni di intolleranti a glutine e lattosio e di circa 2 milioni di allergici conclamati a vari alimenti. Da questo si comprende come il fenomeno venga strumentalizzato dall’industria degli alimenti speciali e dalla schiera di “naturopati e similari”, che etichettato come intolleranze dei normali disturbi digestivi, dovuti a cattiva alimentazione o a somatizzazioni da stress.
Diffidate dai test che vengono proposti per scoprire a cosa siamo eventualmente intolleranti o allergici: Vega test, Dria test, test genetici, tutta fuffa. Gli unici test realmente validi da un punto di vista diagnostico sono il Breath test per il lattosio e i Pric o Crast test su sangue, per le allergie.
Altro capitolo merita l’industria alimentare che produce alimenti speciali. Essere intolleranti al lattosio è NORMALE per chiunque abbia più di un anno di età, poiché gli esseri umani sono gli unici animali che bevono latte dopo lo svezzamento. Dopo il cambiamento di stili alimentari, il corpo diminuisce la produzione di lattasi, enzima che spezza il lattosio in due zuccheri più semplici: galattosio e glucosio, cambiamento non uguale in tutti gli individui e che porta alcuni a non poter digerire il latte e i suoi derivati. Quindi non si tratta di malattia ma di una normale evoluzione digestiva conseguente alla crescita. L’equivoco invece fa lucrare grandemente l’industria specializzata che, sforna farmaci per alleviare i sintomi, test e prodotti speciali, e fattura quasi come il PIL di un piccolo stato africano. Riguardo al glutine, proteina presente in alcuni cereali, soprattutto nel frumento, esistono due livelli di gravita: l’intolleranza, che provoca sintomi di cattiva digestione e stitichezza ma che non è una patologia, facilmente risolvibile con la ridotta assunzione di farine bianche e raffinate, e la CELIACHIA, la patologia conseguenza dell’ allergia a questa proteina. La celiachia deve essere conclamata con test su sangue e biopsia dei villi intestinali, con conseguente definizione della patologia, che da diritto alla fornitura mensile di prodotti speciali. Essa infatti provoca l’atrofizzazione delle cellule intestinali che assorbono gli alimenti e provoca dimagrimento, anemia, ipovitaminosi, carie dentarie e un generale deperimento organico. Stabilita la diversità tra le due categorie di disturbi, devo ricordare che se non si è allergici al glutine risulta dannoso mangiare i cibi speciali. Il glutine infatti, oltre a dare forza alle farine, cioè a renderle collose e panificabili, conferisce loro il gusto; affinché gli alimenti speciali abbiano caratteristiche simili, seppur senza glutine, esse vengono addizionate di grassi, sostanze chimiche di vario genere e zuccheri, che li rendono vere bombe caloriche. Chi è obbligato ad usarle perché allergico tollera gli effetti negativi, perché meno seri della celiachia, ma chi ha solo convinzioni da ipocondriaco, continui pure a mangiare cibi normali, facendo piuttosto attenzione a quantità e qualità e la vita tornerà a sorridergli!
Potrebbero interessarti
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it