Nel cuore dell’Abruzzo, a Opi, un piccolo borgo con appena 373 abitanti, divenuto simbolo del doloroso spopolamento dei borghi di montagna, è accaduto un piccolo miracolo. In un solo anno sono nati Giulio, Anita, Antonio e Francesca: quattro bambini che accendono una speranza di rinascita. Le loro mamme, Roberta, Elena, Amalia e Piera, sono quattro coraggiose donne che hanno scelto di far crescere i propri figli sotto il cielo limpido della montagna, tra il silenzio della natura e l’aria pulita. Roberta, mamma di Giulio, è tornata a Opi nel 2016, dove gestisce il bar del paese, luogo di incontro e simbolo di accoglienza e tenace ottimismo. Amalia, che prima di tornare a Opi viveva a Roma, ammette che la vita in un paese senza pediatra né asilo comporta sacrifici, ma i paesaggi mozzafiato delle montagne della sua infanzia le regalano una bellezza che ripaga ogni fatica. Elena e Piera, invece, non hanno mai lasciato Opi. Elena, determinata e caparbia, pur di non abbandonare il borgo si divide da sempre tra due lavori. Piera, mamma single, ha appeso un grande fiocco rosa alla porta del suo ristorante per condividere con tutto il paese la gioia della nascita della sua Francesca. Oggi, finalmente, il pianto di questi quattro bambini rompe il silenzio delle stradine acciottolate di Opi, donando la concreta speranza che questo borgo da fiaba, che sembrava destinato a scomparire, possa, poco a poco, rinascere.