In Viene una seconda volta il cane fulvo (Alcesti Edizioni 2019), Bartolomeo Smaldone declina il tema pascoliano degli affetti famigliari con forza icastica e visionaria. La sua genealogia è però frammentata e dosata in un continuo andirivieni fra i meandri del tempo, in funzione di un ulteriore obiettivo che a poco a poco si viene palesando col susseguirsi dei testi. Il poeta di Altamura traccia infatti, attraverso i barbagli delle vite di coloro che l’hanno preceduto e dunque fatto esistere (nonché di colei che è destinata a succedergli), la storia stessa della propria vocazione poetica. La madre e il padre, la nonna e il nonno materni, e poi la figlia ed altri personaggi ancora, rivivono sulla pagina illuminandone i versi e giustificando l’azzardo del figlio/nipote/padre di aver seguito un daimon così nuovo e diverso rispetto a quello che presiedeva o presiede alle loro occupazioni. Non mancano poesie in cui l’autore si rivolge a se stesso, all’«ominoso me», ed anche in questi casi è la somma dei frammenti a formare il suo sobrio autoritratto. Un autoritratto essenzialmente psicologico, beninteso, che non esclude tuttavia virate metafisiche (o meglio, antimetafisiche), come nella lirica che rievoca la prima comunione con un taglio che non sarebbe dispiaciuto a Nietzsche: « […] Mi dànno il corpo di uno sconosciuto / perché la colpa d’esser nato nel peccato / affidi al suo penoso sacrificio. / Divoro il mio frumento consacrato / e in cambio ho un’àncora argentata, / e parto e nulla porto al vespro, / a nulla approdo». Alcune poesie optano per una cadenza più colloquiale, utile a dipanare i necessari snodi narrativi, ma senza che venga indebolita la sostanziale compattezza di ogni singolo verso. Altre composizioni invece, numericamente prevalenti, ci forniscono la misura autentica del lirismo di Smaldone, ora memore dell’armoniosa liquidità di Alfonso Gatto, ora – con minore frequenza – dai toni verticali e ditirambici, sulle orme ben meditate del D’Annunzio “alcyionio”. Preferirei comunque, per non rischiare l’accusa di vaghezza, fornire a conclusione di questa nota di lettura due esempi relativi a queste ultime osservazioni. «Vengo a trovarti sotto la torre: / piove appena e sono felice. / Un profumo di anice giunge dai portici / spinto dal mantice della caligine. / Ti porto semi di zucca tostati, / una gerla crassa di passati sapori / e sono felice di dirti che fuori / è inverno e invero non si odon rumori»; «Lieve il ginepro vela / di livida ombra la cala, / e sui calchi d’arena dispensa, / e ogni tanto sui gechi, / la sua sonnolenta sapienza. / Si adunano piccoli amanti / lontani dai lembi del sole, / già prossimi ai cupi canali / e ai canneti, / intenti a confondersi quieti / tra i fissi graniti, / tra i solitari querceti […]».
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it