Il Presidente della Repubblica è il terzo simbolo nazionale (gli altri sono la bandiera e l’inno nazionale). Quando interviene a cerimonie ufficiali è accompagnato dai presidenti degli altri organi costituzionali o loro rappresentanti. La fotografia del Presidente della Repubblica va esposta negli uffici dei membri del Consiglio dei ministri e dei sottosegretari , in vari uffici dei dirigenti titolari di dipartimenti e direzioni generali nelle amministrazioni centrali dello Stato e, per quanto riguarda i comuni, nell’ufficio del Sindaco e nella sala consiliare. E’ collocato al vertice dell’ordine delle precedenze e “viene pertanto escluso dalle sette categorie delle cariche  pubbliche, in quanto non soggiace ad un ordine, ma è di diritto il culmine  primario”. Ho avuto modo di assistere ai preparativi per la visita del Presidente Pertini a Città Studi di Biella, un centro di formazione sede di corsi universitari.  Nulla è stato lasciato al caso. Tempi e percorsi.  Le persone sono sottoposte a rigidi controlli, e la permanenza del  Capo dello Stato in un determinato luogo è regolata da un cerimoniale che non lascia margine all’improvvisazione. Molto dipende dal carattere del personaggio. Nel caso di Pertini, i presenti hanno potuto assistere ad uno scambio di simpatiche battute con le autorità. Fuori dalla formalità, ma sempre sotto lo sguardo vigile delle forze dell’ordine. In occasione della visita alla nostra città, avvenuta nel corso dei loro settennati, per i presidenti Leone e Scalfaro era stata programmata una tappa al santuario di Oropa. La colazione per entrambi i capi di Stato, alle quali ho avuto l’onore di presenziare, è stata allestita nei saloni del Padiglione Reale e i posti a tavola erano assegnati in funzione delle cariche ricoperte dai partecipanti. Gli onori militari sono resi alla carica, non alla persona. Al presidente della Repubblica compete un battaglione con bandiera e banda. La bandiera viene  inclinata al passaggio del Presidente, in segno di omaggio. Al Presidente è suonato l’inno nazionale. Le cariche pubbliche e i pubblici dipendenti sono tenuti a prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica. L’art. 91 della Costituzione dispone che “il Presidente della Repubblica prima di assumere le sue funzioni presti giuramento dinanzi al Parlamento in seduta comune”.