Non è mai bene che le commemorazioni si trasformino in occasioni per riattizzare polemiche di parte e contrapposizioni, in spunti strumentali per rilanciare contrasti ormai sopiti. La storia si fa, forse, con la lotta quotidiana, e l’onesta analisi storica con gli studi e le ricerche oggettive per quanto appassionate. Né l’una né l’altra con la strumentalizzazione di momenti di raccoglimento spirituale ed emotivo intorno a quello che è stato. Né l’una né l’altra con il travisamento di fatti complessi e lontani, con radici che affondano in conflitti secolari, asservendoli ad interessi politici contingenti. Così anche il Giorno del ricordo sia semplicemente occasione di riflessione, di rimembranza, di partecipazione, di vicinanza, di umana pietà. E si possa fare oggi, senza tema di essere attaccati né etichettati, un ideale pellegrinaggio in Istria, una rievocazione dolorosa di episodi che ancora parlano alla nostra umanità e interrogano la nostra ragione. Così la strage di Vergarolla a Pola, estate del ’46, sotto il controllo inglese. Vero fatto di terrorismo etnico, decine e decine di bambini uccisi sulla spiaggia dove partecipavano a gare di nuoto (non c’erano piscine nella Pola dell’immediato dopoguerra). I resti umani provocati dall’esplosione del materiale bellico furono raccolti, ma non si poté mai accertare il numero esatto delle vittime. Nei mesi successivi la comunità italiana abbandonò per sempre Pola. Altro luogo impressionante ed emblematico di quella pagina di storia senza perdono e senza pietà, è il castello di Pisino (castello Montecuccoli), fortezza affacciata sull’orrido del fiume carsico che sprofonda nelle viscere della terra, trasformata fra il ’43 e il ’45 in luogo di tortura, di vendette, di infoibamenti. Il fascino della rocca di origine medioevale, impressionante per solidità e collocazione naturale, aveva colpito e ispirato anche Jules Verne per un suo romanzo, ma finì travolto dalle abiezioni umane. Un nome simbolo delle sofferenze di un intero Paese? Forse quello di Norma Cossetto, 22 anni, che ebbe in sorte le sofferenze e il destino peggiori, al di là delle ragioni e dei torti, del prima e del dopo, delle violenze private e delle sopraffazioni pubbliche. E poi l’esodo, uno tra i tanti della storia del Novecento, come gli altri doloroso e degno di memoria.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it