Oggi, 15 luglio, ricorre il 921° anniversario della conquista crociata di Gerusalemme. Il 15 luglio 1099 i Crociati conquistano la città santa alle tre religioni del Libro, in un bagno di sangue. Ricordiamo l’orrore della conquista nelle parole del cronista arabo Ibn Al-Athir, che così racconta la vicenda: “…la presero infatti dalla parte di settentrione, il mattino del venerdì 22 sha’bàn (492 del calendario musulmano). La popolazione fu passata a fil di spada… Nella moschea al-Aqsa invece i Franchi (i Crociati) ammazzarono più di settantamila persone (cifra forse esagerata. Ndr.).” Le citazioni sono prese da “Storici arabi delle Crociate”, a cura di F. Gabrieli, Einaudi. Quasi 100 anni dopo (ottobre 1187) Saladino riconquistò la città, costringendo alla resa quel Baliano d’Ibelin, che aveva difeso valorosamente Gerusalemme creando cavalieri tutti gli uomini in grado di combattere (Baliano è l’attore Orlando Bloom nel – brutto – film “Le Crociate”). Solo l’imperatore Federico II ottenne pacificamente per qualche anno il controllo della città, dopo di che si arriva al 1917, alla fine della prima guerra mondiale. Gli Inglesi hanno promesso agli Ebrei la creazione di un “focolare ebraico” in Palestina. Gli Ebrei, che furono dispersi dalla Terrasanta dopo le fallite rivolte contro i Romani, dopo duemila anni hanno la possibilità di tornare nella loro terra. “L’anno prossimo a Gerusalemme” è stata la speranza di ogni festa di Pesach. Si deve attendere il 1948 per realizzare quella speranza, resistendo alla coalizione degli stati arabi in armi. E Gerusalemme rimane per decenni una capitale a metà, divisa tra Arabi ed Ebrei. La proclamazione unilaterale di Gerusalemme capitale di Israele (scelta giusta, secondo me) provoca proteste da parte degli stati arabi, come previsto. La città santa per Ebrei, Cristiani e Musulmani continua a suscitare odi e rancori, ma anche amore. Come non ricordare Salvatore Adamo che qualche decennio fa cantava “Inch’Allah”?.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it