Biglietto da visita? E’ più corretto dire di visita, ma potete attenervi alla terminologia corrente. Inventato in Francia agli inizi del Settecento, si diffonde in Italia intorno al 1730. E’ un biglietto di presentazione, pertanto è opportuno non ricorrere a caratteri fantasiosi o al fai da te, con il computer. Deve essere bianco e stampato in nero. Più elegante, e più costoso, quello in rilievo. L’uomo e la donna che lavorano avranno tre biglietti di visita. Uno personale, con soltanto il nome e il cognome. Il secondo, con il titolo di studio, il nome e il cognome, l’indirizzo di casa e il telefono. Il terzo, usato solo per gli affari, completo di qualifiche professionali e di indirizzi e telefoni d’ufficio. Marito e moglie avranno anche biglietti di visita in comune: il nome di lui precede quello di lei, seguito dal cognome del marito. Nelle famiglie nobili, la corona può sovrastare i nomi. Una vedova continuerà ad utilizzare i biglietti di visita che adoperava prima della scomparsa del marito, cioè con i due cognomi. Sconsigliabile sottolineare nei biglietti lo stato di vedovanza indicando il cognome del defunto preceduto da ved. Il biglietto di visita personale serve per accompagnare un regalo o dei fiori o può essere mandato in ringraziamento per delle congratulazioni o delle condoglianze. Non siate parsimoniosi: aggiungete a mano alcune parole oltre a quelle già stampate. In questi ultimi anni sono arrivati dagli Stati Uniti i piccolissimi biglietti di visita adesivi. Molto comodi per il lavoro, non sono utilizzabili per la vita privata. Sui biglietti di visita personali e di lavoro con indirizzo e qualifiche non scrivere mai a mano, neppure la vostra firma. Il biglietto con solo nome e cognome si usa per le occasioni private. Non si cancella il cognome e non si scrive la frase da inviare usando il nome stampato in prima persona. Il biglietto molto privato è bianco: sarà il testo a svelare l’identità del mittente. Evitate i biglietti spiritosi, quasi sempre di pessimo gusto: l’abito non fa il monaco, il biglietto sì.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it