Nel dramma che stiamo vivendo e che potrebbe avere drammatiche conseguenze politiche, una buona notizia c’è: le Istituzioni europee funzionano.
In un primo momento è sembrato che tutto potesse collassare. In tutte le cancellerie europee come seguendo un unico squillo di tromba gli spettri del passato sono riapparsi. La paura del contagio ha fatto emergere di nuovo i vecchi spettri del nazionalismo politica e del protezionismo economico, con Germania e Francia che bloccano gli acquisti di mascherine fatte da noi italiani e la Lagarde, che dai tempi dell’FMI deve essere strigliata per farle fare la cosa giusta, che se ne lavava le mani degli spread.
Ma poi è intervenuta la Commissione. Ursula Gertrud von der Leyen, la Presidente, sta assumendo un ruolo di importanza storica perchè sta salvando l’Europa dalla spirale di azioni, ritorsioni, ripicche e vendette nella quale ci eravamo infilati in un batti baleno, buttando a mare decenni di sforzi per evitare che il passato, fatto di guerre e morti, potesse ritornare.
L’Europa, vale la pena ricordarlo, nasce per assolvere a un unico, fondamentale compito: evitare che quelle che sono delle vere e proprie macchine da guerra, vale a dire gli Stati, si lancino di nuovo in una politica di potenza e noi riprendessimo a scannarci come abbiamo fatto per secoli.
L’intervento della Commissione è stato provvidenziale, le merci sono ripartite, la BCE ha iniziato a fare il suo dovere, e gli Stati sembra che stiamo ubbidendo: la prospettiva che gli Eurobond si facciamo ora è concreta.
In sintesi, l’Europa ci sta salvando, mentre gli stati europei stavano portandoci al disastro.
La crisi del Coronavirus ha avuto l’effetto di spazzare via in un sol colpo incrostazioni di decenni e mostrare le cose con estrema chiarezza. La più importante delle quali è la seguente: gli spettri del passato non sono morti, ma vivono ancora nell’animo degli europei. I secoli non sono passati e la politica europea continua ad essere vissuta come un gioco a somma zero. È bastata una crisi come quella della pandemia perchè quegli spettri ritornassero allo scoperto.
Questo significa che camminiamo su un filo sottile al di sopra del baratro, vale a dire al ritorno del passato e cioè delle guerre europee. Solo l’Unione europea ci può portare nel mondo nuovo, salvandoci da noi stessi.
Potrebbero interessarti
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it