Camillo Olivetti è stato sostenitore, presidente e attualmente era presidente emerito del Centro Pannunzio. La sua è stata una presenza discreta ma incisiva. Camillo Olivetti, mancato a Milano dove viveva da molti anni con l’amatissima Giulia Radaelli e dove ogni giorno giocava a Golf dopo una vita passata ai vertici industriali; era il pronipote del fondatore della Olivetti, Camillo. A volte era bonariamente infastidito con chi lo confondeva con il prozio, specie quando ricevette ad Ivrea Giovanni Paolo II in fabbrica. Non osarono andare De Benedetti o Colaninno ma fu Olivetti a rappresentare il volto bello di un’azienda che altri stavano affossando. Figlio di Arrigo e di Elena Olivetti, era cugino di Adriano, era stato nella direzione generale della “ Olivetti “ e poi ,dopo l’allontanamento della famiglia dall’industria di Ivrea, era stato presidente della Fergat, avendo dimostrato la saggezza di ritirarsi a vita privata almeno vent’anni fa. Era un Olivetti ma non si può dire che abbia seguito pedissequamente le idee della famiglia perché Camillo ebbe sempre il coraggio di scelte difficili e anticonformiste, liberali e anticomuniste. Le sue idee non era vicine a quelle di Adriano perché Camillo fin da giovane seguì una sua strada autonoma rispetto alle tradizioni famigliari. Inizialmente percepii che non aveva una gran simpatia per me e per i miei giovani amici Castelli, Bassani, Puliatti e Curione, confondendoci con i molti postulanti che si rivolgevano per aiuti a suo Padre. Poi capì subito la serietà di intenti del Centro Pannunzio. Ricordo il momento solenne quando nel 1988 Torino dedicò una via a suo Padre Arrigo, un episodio eternato da una bella foto appesa alla sede del Centro Pannunzio. Fui io l’oratore ufficiale insieme al Sindaco Magnani Noya e all’assessore Lodi. Ci conoscemmo alla fine degli Anni 60 a Villa Luisa dove viveva ad Ivrea suo padre, ma il nostro rapporto diventò più vero dal 1994 quando ricordai ai funerali la sorella Luisa dedita personalmente ad opere di quotidiana beneficienza. Anche qui due fratelli molto diversi tra loro, Luisa che era ai limiti della trasandatezza e Camillo sempre elegantissimo nei suoi doppi petti gessati di fattura anglosassone. Poi ho scoperto che anche Camillo sosteneva un ente di beneficienza ,ma non voleva darlo a vedere. Per anni aveva abitato a Ivrea e nel Canavese si dilettava ad andare a caccia. Accettò di diventare presidente del Centro Pannunzio in un momento molto difficile per la cultura e per il Centro medesimo. Accettò più per l’amicizia che si era creata negli anni con ,me che per il legame storico con la sua famiglia. Fu un presidente che difese il pluralismo del Centro e la sua dignità come quando nel 2010 si oppose, vincendo la battaglia, al tentativo di emarginare il Centro dalle manifestazioni ministeriali per il centenario. Fu durissimo con i vari sedicenti pannunziani romani e fiorentini ,offrendosi di sostenere lui da solo le spese per il centenario Pannunzio. Propose insieme a me al ministro dei Beni culturali di devolvere la somma stanziata per Pannunzio all’Abbruzzo terremotato , terra di origine della famiglia paterna del direttore del “Mondo “. I finti pannunziani dell’ultima ora si dissolsero come neve al sole perché senza contributi statali non fecero nulla di ciò avevano in programma .A reggere il centenario fu il solo Centro “ Pannunzio “ e il suo presidente Olivetti che certo non si lasciò intimidire da nessuno. Camillo sapeva cogliere il bello della vita e aveva un innato senso dell’ironia. Viveva a Milano, godendo dell’amore intenso della sua Giulia, del conforto di una cerchia ristretta di amici, dei viaggi e dei soggiorni a Cannes. Per anni si era rifiutato di usare internet, poi si adeguò perfettamente alla nuova tecnologia. La Olivetti aveva creato il primo pc italiano – gli dissi – e un Olivetti non poteva sottrarsi . Per anni abbiamo comunicato con i messaggini . Era un uomo aperto che ad alcuni poteva sembrare anche altezzoso ma credo che la sua fosse una forma di riservatezza, forse un po’ timida e aristocratica che lo caratterizzò fin da giovane. Con lui il Centro Pannunzio perde una colonna portante e tutti dobbiamo essere grati al secondo Olivetti della nostra storia per aver donato la sua amicizia.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it