Bentornati a un nuovo articolo per la rubrica “Cinema Tips” curata dal sottoscritto, Lorenzo Simonini, per Toscana Today. Questa settimana ho deciso di concedermi una piccola variazione per quanto riguarda il consiglio. Non parlerò, infatti, di una pellicola cinematografica, ma di un prodotto per la televisione, nello specifico di una serie animata di cui sono rimasto molto colpito e affascinato per gli obiettivi che si pone e per la cura sia dei contenuti che dell’estetica. Sto parlando del cartone animato “Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa”. È un cartone animato dalla forte valenza pedagogica pensato principalmente per la fascia d’età dai 2 ai 6 anni, ma che secondo me è piacevole da seguire anche per chi è più grande o addirittura, come nel mio caso, già “adulto”. Si tratta di un cartone che non vuole porre alcuna barriera e che fa leva sul tema, sempre delicato e attuale, dell’inclusione: ogni particolare del cartone vuole promuovere l’educazione al rispetto dell’altro, ciascuno con le proprie differenze. È servito un lavoro molto scrupoloso che Rai Ragazzi e la società di produzione Animundi, insieme a una squadra di esperti ha portato avanti per dare vita al cosiddetto “Cartoon Able”, un prodotto pensato per promuovere l’inclusività tra i piccoli spettatori, i quali apprenderanno e comprenderanno la naturalezza di accogliere qualunque diversità. A livello estetico, chiaramente, il cartone animato segue una tecnica che prevede linguaggio semplice e tempi narrativi calibrati e versatili, oltre che l’utilizzo della LIS, la Lingua Italiana dei Segni. In più la grafica, i colori, i disegni e le forme sono elaborati appositamente seguendo le nuove ricerche neuroestetiche che aiutato l’attivazione di specifiche aree del cervello. La serie prevede piccoli episodi da sei minuti e narra le avventure di due fratellini, Lampadino e Caramella, e dei loro amici animali che vivono nel MagiRegno degli Zampa. Inutile dire che il progetto ha avuto il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e tanti sono i personaggi che hanno attivamente sostenuto il progetto: Renato Balestra, Sabrina Brazzo, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Vladimir Luxuria e tanti altri. Insomma, una visione consigliata per tutti i vostri piccoli, ma che trovo perfettamente adatta anche a noi “grandi” che, purtroppo, troppo spesso ci dimentichiamo di accettare totalmente le differenze del prossimo e invece bisognerebbe imparare ad amare un po’ di più e ad accettare tutti, senza alcuna distinzione. La serie va in onda televisiva su Rai Yoyo (canale 43) tutti i giorni alle 16:50 con un doppio episodio.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it