
L’ angoscia della libertà in Arthur Koestler, di Mario Barnabè
Saggi
In questa epoca di entusiasmi superficiali ed ondivaghi è stata finora raro il ricordo del messaggio…

Vico e il riformismo, di Giuseppe Brescia
Saggi
Giuseppe Ceci, tra i fondatori del primo nucleo della Società di Storia Patria per la Puglia, dedicò…

Riflessioni su Porta Pia e sul Sillabo, di Dino Cofrancesco
Saggi
I.‘Libera Chiesa in libero Stato’. Quando i bersaglieri di Raffaele Cadorna entrano in Roma attraverso…

Il cattolicesimo ideale di Vittorio Mathieu ( Varazze 1923-Chivasso 2020 ), di Giuseppe Brescia
Saggi
Dopo Giulio Giorello e Luciano Pellicani, Andrea Battistini e Sergio Moravia, viene a mancare il pensatore…

Malta dal Congresso di Vienna alla Prima Guerra Mondiale: Storia di un’ idea di italianita’, di Achille Ragazzoni
Saggi
Dopo il periodo cavalleresco ed il turbine dell’epoca napoleonica, che aveva visto Malta prima sotto…

La Religione della Libertà di fronte alle “vie” del petrolio e della seta ( rileggendo Pasolini ), di Giuseppe Brescia
Saggi
Alle Donne bielorusse, agli Studenti di Hong Kong, ai Dissidenti
…

“ I n p r i n c i p i o e r a i l L o g o s “, di Giuseppe Brescia
Saggi
Sommario
Fichte Schelling Goethe Assunto. Il Verbo e l'Atto. 'Poiein' e 'Prassein'. Da Rosmini a…

Lauro De Bosis ( 1901-1931) e i prolegomeni della religione della libertà, di Giuseppe Brescia
Saggi
Lo scrittore ferrarese Giorgio Bassani, in “Di là dal cuore” ( vasta raccolta di scritti critici…

Croce e la Francia, di Giuseppe Brescia.
Saggi
“In queste carte” - concludeva lo Spadolini la presentazione del Carteggio con la Biblioteca del…

Maria Luigia Guaita (1912-2007) e «Il Mondo» di Mario Pannunzio, di Carla Sodini
Saggi
Nata a Pisa l’11 agosto 1912, Maria Luigia Guaita trascorse l’infanzia a Torino per poi raggiungere…