SAGGI

I sogni nell’antico Egitto, di Marco Calzoli

I sogni negativi, gli incubi, erano considerati dagli antichi egiziani come delle vere e proprie malattie.…

La parola in Oriente, di Marco Calzoli

Il sanscrito è la lingua religiosa e elitaria dell’India. Il termine “sanscrito” deriva da saṃskṛta,…

JOSEPH CONRAD e gli scritti sull'Africa, di Ornella Pozzi

Joseph Conrad (1857-1924) è uno scrittore atipico nel panorama letterario europeo, non solo perché…

Il sogno e la visione, di Federico Calzoli

Per gli antichi egiziani l’Aldilà era abitato da tre categorie di esseri: gli dei i morti i…

Il valore della tradizione, di Marco Calzoli

Alla metà dell’Ottocento Émile Prisse d’Avennes, un egittologo francese, riportava in Europa dai…

Guido Gozzano: le “Poesie della guerra”, di Loris Maria Marchetti

Dopo l'uscita de I colloqui nel 1911, Guido Gozzano compie il viaggio in India nel '12, lavora a Le …

La sapienza della religione, di Marco Calzoli

Le religioni e le tradizioni spirituali dell’umanità costituiscono dei grandi insegnamenti per tutto…

La filosofia nelle scuole italiane (evviva Dante Balestra!), di Ludovico Fulci

1. A che cosa serve studiare la filosofia L’utilità dell’insegnamento della filosofia nelle…

Sull’idealismo, di Marco Calzoli

Per idealismo si intende quell’orientamento filosofico per il quale la realtà è creata dal soggetto…

La filosofia nel mondo antico e contemporaneo: un’ arte per l’elaborazione del lutto, di Ludovico Fulci

1. La filosofia contemporanea al suo nascere Nasce con Kant una filosofia nuova, una filosofia che…