
Un restauro di Alexander Solgenitsyn ed un ricordo di Vladimir Bukovsky, di Giuseppe Brescia
Saggi
Il caso, o meglio l'accadimento storico, ci riportano
all'attenzione, come testimoni della “religione…

Codici vichiani per la Teoria omerica e l' Ermeneutica filosofica, di Giuseppe Brescia
Saggi
I tre aspetti della critica omerica.
Correttamente Fausto Nicolini, nel gran 'Commento alla
Scienza…

Croce, Freud e la “vitalità cruda e verde”, di Giuseppe Brescia
Saggi
Nel “giro” della
interpretazione, si rifanno
vive alcune testimonianze
del rapporto di Montale
allo…

LUIGI FACTA FU DAVVERO L’ULTIMO COLPEVOLE DELL’AVVENTO DEL FASCISMO? Di Edoardo Massimo Fiammotto
Saggi
A novantanni dalla morte vale la pena di rivedere i fatti
I lapidari giudizi di storici come Mack
Smith…

ASCESA E DECLINO DELL’OCCIDENTE Una storia di valori, di Giuseppe Graziani
Saggi
Premessa
La Storia è fatta dai comportamenti collettivi e personali e, per giudicarla, abbiamo…

Mario Soldati e «Il Mondo» Carla Sodini
Saggi
Fra i tanti contributi a lui dedicati nel ventennale della sua morte, il libro Mario Soldati. La gioia…

Riflessioni sulla laicità tra CRISTIANESIMO ED ISLAM di Pier Franco Quaglieni
Saggi
Il dibattito su laicità, laicismo, anticlericalismo ha assunto in passato toni accesi ed esasperati…

La Riforma di Lutero: sguardo storico e teologico di don Antonio Nora
Saggi
L’anniversario del 31 ottobre
Il 31 ottobre 1517 appartiene alle date
fondamentali della storia…

“Almanacchi nuovi” ! Paul Klee, Rainer Maria Rilke e Walter Benjamin, di Giuseppe Brescia
Saggi
“Almanacchi, almanacchi nuovi, lunari nuovi !”, “Anniversari
nuovi” !: meditiamo sempre con…

La riduzione del numero dei parlamentari di Livio Ghersi
Saggi
I contenuti della riforma degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione.
Nella Gazzetta
Ufficiale…