
La Sinistra, il suo eil nostro futuro. Una storia e una critica necessarie, di Italicus
Saggi
Premessa
Matteo Renzi è stato accusato da molte
persone contigue al suo partito di non sapere o…

Sulla dialettica. Montale e la “Rivista di studi crociani”, di Giuseppe Brescia
Saggi
Proseguendo il filo storico della interpretazione, nella ventiquattresima delle “Variazioni”, apparse…

Giovanni Gentile e la filosofia di Dante, di Guglielmo Gallino
Saggi
1. Per completare la
portata della filosofia, incondizionatamente difesa da Gentile, sono rilevanti
le…

Benjamin Constant ( 1767-1830 ), a duecent'anni dal “Discorso”, di Giuseppe Brescia
Saggi
Benjamin Constant, venga pure ancora tra noi, maestoso,
ieratico e imponente, come nel ritratto a tutt'altezza…

Dioniso, follia e delirio, di Gabriella De Blasio
Saggi
Iniziamo ad avvicinarci a Dioniso a partire dal momento in cui il dio giunge all’isola di Nasso
e…

Antipolitica. E se mettessimo al bando la parola? di Dino Cofrancesco
Saggi
1.Un maremagnum tutto pien d’imbrogli
Antipolitica,
qualunquismo, populismo, nazionalismo, fascismo,…

La luce e l'ombra. A proposito di Torquato Accetto e del secentismo, di Giuseppe Brescia
Saggi
Ancora Umberto Eco;
(1) Pietro Sisto; (2)
ed Elena Filippi si
rivolgono a Torquato
Accetto, per attualizzarne
i…

Il “FAUST” incompiuto di Enrico Thovez, di Ludovico Actis Perinetti
Saggi
Significativa sorte del personaggio di Faust: esso apre (con Goethe) e chiude (con Thomas Mann) la…

Franz Kafka, fra gli artigli di Praga e la strada di casa, di Ugo Rubini
Saggi
La collocazione di Kafka nel panorama della letteratura non è stata sempre
concorde con…

Max Ascoli e la filosofia del diritto, di Giuseppe Brescia
Saggi
Sempre del periodo giovanile di Max Ascoli ( 1898-1978 ),
futuro creatore newyorkese di “The Reporter”,…