SAGGI

Bassani civile. Quando Giorgio Bassani venne in Andria, di Giuseppe Brescia

“Siamo dilettanti in tutto, ma non nel campo della vita morale. In questo campo sentiamo di non essere…

Catullo. La parola al poeta, di Gabriella De Blasio

Vivamus, mea Lesbia, atque amemus… “Viviamo, mia Lesbia, e amiamoci, e non consideriamo per nulla…

“Le due scienze mondane”: Mallarmé e Croce, di Giuseppe Brescia

Croce scrisse nel 1931 il saggio importante Le due scienze mondane: l' Estetica e l' Economica, poi…

Il carteggio di Giovanni Bovio, di Giuseppe Brescia

Giovanni Bovio (1837-1903), di Trani (ma fu Napoli la sua città di adozione), repubblicano e massone…

“Humare”. Morte e vita della civiltà, di Giuseppe Brescia

La sapienza dei secoli porge riparo spirituale nel dover fronteggiare le gravi crisi. In eminente esempio,…

Mito fasullo: il “Manifesto di Ventotene”, di Rosalino Sacchi

Tempi duri per l’Unione Europea. Non ha mai scaldato il cuore a (quasi) nessuno ed è sempre più…

Quando l’arte incontra la psicanalisi: viaggio da Freud a Dante, di Alessia Cagnotto

La parola psicoanalisi, dal tedesco Psychoanalyse, si forma dall’unione di psiche, (termine greco…

Platone e la teoria delle idee, di Guido Gandolfi

La dottrina delle idee di Platone è ascrivibile alla seconda fase o fase della maturità della sua teorizzazione…

La dolcezza in Dante, di Giuseppe Brescia

Se Dante è “poeta, per eccellenza, della Prospettiva”, l’addolcimento dell’anima come risposta…

Croce e Thomas Mann, di Girolamo Cotroneo- da gli Annali del Centro Pannunzio

Nelle pagine di diario da lui stesso pubblicate sui “Quaderni della Critica” tra il 1946 e il 1947…