SAGGI

Parmenide il filosofo dell'essere, di Guido Gandolfi

Parmenide nato ad Elea, colonia focese della Campania, nella prima metà del V secolo, è il fondatore…

La ricerca della verità, di Marco Calzoli

La parola sanscrita MAYA deriva da una radice che vuol dire misurare, tracciare, quindi produrre, creare,…

Pensieri sul Bello, di Marco Calzoli

Shelley (1792-1822) fu uno dei poeti più rappresentativi del romanticismo inglese. Spirito ribelle…

La felicità dell’uomo, di Marco Calzoli

Aristotele nel Libro XII della Metafisica pensava che il mondo fosse racchiuso in una sfera chiamata…

La funzione dell’arte nella tradizione, di Marco Calzoli

Originariamente l’arte ha una funzione ben precisa, distante da come siamo oggi abituati a fruirla.…

Lo spirito e la reintegrazione, di Marco Calzoli

Nella Bhagavad-Gita è scritto che l’amore, la vera scienza della realizzazione di sé, è la conoscenza…

La poesia, di Marco Calzoli

È da tempo immemorabile che si discute sulla poesia. Qual è l’essenza del linguaggio poetico? Cosa…

Il lessico e il significato, di Marco Calzoli

La distinzione tra significato denotativo e connotativo si usa per descrivere i diversi tipi di informazione…

Parola e significato, di Marco Calzoli

“Una cosa bella è una gioia per sempre: cresce di grazia; mai passerà nel nulla; ma sempre…

I sogni nell’antico Egitto, di Marco Calzoli

I sogni negativi, gli incubi, erano considerati dagli antichi egiziani come delle vere e proprie malattie.…