COSTUME E SOCIETA’

Siamo in continuo divenire e le nostre abitudini cambiano ogni giorno. Analizzare questi cambiamenti vuol dire essere attenti alle novità e ai nuovi codici comportamentali

Femminismo tra fallimento ed evoluzione, di Paolo Auricchia

Registrazione di una sconfitta storica, quella del femminismo. O forse no? E’ chiaro che oggi non…

Gustave Le Bon sotto il Vesuvio, di Giancarlo Lehner

Il destino cinico e baro, San Armando Maradona o la Madonna di Trevignano hanno voluto che non nascessi…

E ora dove lo conservo? di Mara Antonaccio

Quando abitavo in Puglia certe cose non usavano, le conobbi, da vera boomer, quando nel 1978 arrivai…

Gender gap e “linguaggio di genere”, di Rosalino Sacchi

Su un giornale nazionale qualcuno presenta un po’ di statistiche sull’Università, dalle quali…

Evviva i presidi che sanno scrivere ai loro alunni!, di Ludovico Fulci

"Il fascismo n Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. E' nato ai bordi di…

Come sopravvivere ad una famiglia allargata, di Mara Antonaccio

No, non è “Modern Family” su Disney plus ma l’”Italian Family” sui profili Facebook ed Intagram…

Lidia Poet, da paladina dei diritti, a eroina su Netflix, Di Mara Antonaccio

A me, sinceramente, la serie appena sbarcata sulla nota pay-tv, che racconta in maniera moderna e romanzata…

Sanremo e le canzoni incomprensibili, di Ilaria Rizzinelli

Si sono finalmente chiusi i battenti del Festival-evento, su cui sembra fondarsi tutto il bilancio della…

Capodanno cinese: intervista a Nicoletta Galisai, di Anna Maria Borello

Nicoletta Galisai ha studiato Lingue, culture e società dell'Asia orientale all'Università Ca' Foscari…

Tutta la stima a Jacinda, di Paolo Auricchia

La Premier neozelandese Jacinda Ardern si è dimessa in vista del matrimonio. Tutta la stima a Jacinda,…