Pubblicati da user-pannunzio

Se questo è antifascismo, di Mario Barbaro

All’Università La Sapienza di Roma si sono registrati momenti di tensione davanti alla Facoltà di Scienze Politiche. Tutto questo mentre si svolge il convegno organizzato da Azione universitaria, con Daniele Capezzone e Fabio Roscani (esponente di Fratelli d’Italia e Presidente di Gioventù Nazionale) all’interno dell’Ateneo. All’esterno è presente un presidio di protesta organizzato dai collettivi degli […]

La nascita del CAI tra le foglie gialle del Valentino, di Marco Travaglini

Il 23 ottobre 1863, all’una del pomeriggio di un venerdì d’autunno, le sale del castello torinese del Valentino ospitarono un evento importante: la costituzione del Club Alpino Italiano. Denominato in via del tutto provvisoria “Club alpino di Torino” il sodalizio esisteva simbolicamente già dalla precedente estate quando, il 12 agosto, vi fu la prima ascensione […]

La pedalata dell’elefante, di Luca Martina

La settimana scorsa si è fatta notare per avere passato in giudicato Liz Truss e, con lei, il più breve governo nella storia del Regno Unito e accolto l’inizio dell’avventura di un’altra donna sola al comando, la leader conservatrice nel nostro Paese (e scopriremo presto se l’esperienza britannica sarà stata d’insegnamento). Ma il gran finale, […]

Ethos Pathos Logos, di Maurizio Merlo

Aristotele può essere considerato il primo grande scienziato della comunicazione nella storia dell’umanità, grazie al suo lavoro sulla retorica, sulla capacità di centratura delle variabili che rendono il messaggio comunicativo potente, persuasivo ed efficace. Esse sono: ethos, pathos e logos. Sono tornato nell’arco della mia vita continuamente a riflettere sul tema per almeno quattro ordini […]

Torino e il fantasma di Mozart, di Marco Travaglini

”In Borgo Po, quella sera, la luna era sorta tre volte. Una prima volta tutta spostata a levante, bassa sulla nebbia sottile del fiume che passava silenzioso sotto il ponte della Gran Madre di Dio… Era una bella sera di primo ottobre e l’aria ancora tiepida si stendeva dolcemente materna sugli ippocastani dei viali cittadini […]

L’impudente menzogna di Piero Sansonetti e Walter Veltroni, di Giancarlo Lehner

Piero Sansonetti piace in alto nei cieli per il lepido ossimoro: comunista-garantista. In alto dei cieli apprezzano l’onnipresenza sulle reti Mediaset, dove con arguzia e sapidità commenta la qualunque. In alto dei cieli lodano addirittura le furibonde sparate pro Berlusconi, ma in realtà in gloria di Licia Ronzulli. L’unica pecca rimarcata in alto dei cieli […]

Marsala, la bianca cavalla di Garibaldi, di Marco Travaglini

L’isola di Caprera fa parte dell’arcipelago di La Maddalena, a nord-est della Sardegna, al largo della costa Smeralda. L’isola, abitata da poche decine di persone (la maggior parte degli abitanti risiede nel borgo di Stagnali) è raggiungibile grazie a un ponte che la collega all’Isola Maddalena, e fa parte integrante da più di vent’anni dell’area […]

L’Italia nella guerra di Corea, di Achille Ragazzoni

La recente uscita di due interessanti libri sulla partecipazione italiana alla guerra di Corea mi spinge a scrivere qualche riga sull’argomento, invero assai poco noto, pur trattandosi della prima missione militare italiana all’estero dopo la seconda guerra mondiale. Il primo libro è dovuto alla penna di Matteo Cannonero & Mauro Pianese, 1951 – 1955. La […]

La prova democratica, di Paolo Auricchia

La legislatura nata dal 25 settembre 22 è partita col botto. Prima ancora della formazione del Governo, prima persino delle consultazioni presidenziali. Fischio di inizio e gol. Senza troppi motivi di esultanza per nessuno, in realtà. L’elezione dei due presidenti della Camere ha infatti portato subito allo scoperto le conflittualità, che erano latenti prima delle […]