Pubblicati da user-pannunzio

Conservatori e liberali, le prospettive di Giorgia Meloni, di Livio Ghersi.

Ci sono espressioni di voto rispettabili e altre che non lo sono? Alcuni benpensanti, abituati a considerare sé stessi come parte della “sinistra democratica”, come “progressisti” e “riformisti”, ritengono, ad esempio, che, a dispetto di tutti i limiti del Partito Democratico, quello al PD sia un voto del quale non ci si debba vergognare. Altra […]

,

Artemisia e i colori delle stelle, di Annella Prisco

Anche in questo romanzo, ”Artemisia e i colori delle stelle”, come nelle sue precedenti produzioni, Raffaele Messina punta l’attenzione su di una figura che ha fortemente inciso nel panorama storico e non è un caso che il suo interesse si focalizzi soprattutto sulla tormentata e conflittuale stagione del barocco che anche in questo caso fa […]

Holodomor, di Valter Lazzari

1932 -2022: ricorrono i novant’anni dalla spaventosa carestia provocata che causò sette milioni di morti «Il più colossale e impressionante occultamento della storia contemporanea». La commemorazione, in tutto il mondo, sarà sabato 26 novembre. Holodomor è un termine di difficile traduzione, che può ricondursi a “sterminio per fame”: perché quella che nei primi anni ’30 […]

La libreria di Umberto Saba a Trieste, di Marco Travaglini

 “Strana bottega d’antiquario, antro oscuro, bottega dei miracoli, studio d’artista. Tanti nomi per un luogo unico. A Mario Cerne, anima della libreria antica e moderna di Umberto Saba nel centenario dell’apertura”. E’ il messaggio, inciso nella targa ufficiale del Comune di Trieste che venne consegnata nel 2019 in occasione del centenario della celebre libreria antiquaria. […]

Chi parla di decreto liberticida offende il presidente della Repubblica, di Pier Franco Quaglieni

I liberali sono sempre attenti alla difesa della libertà di riunione sancita dalla Costituzione ma sono anche attenti al rispetto della legalità. Sono inoltre attenti all’uso dei decreti legge che è diventato la norma e non l’eccezione. Ciò premesso, non va confusa la libertà con la illegalità. La libertà è sempre libertà responsabile oppure si […]

25 aprile tricolore, di Pier Franco Quaglieni

Gianni Oliva, dopo l’intervista del presidente del Senato La Russa sul 25 aprile, ha toccato  come sempre il nocciolo del problema: le piazze in cui prevalgono o sono presenti solo bandiere rosse per la festa della liberazione sono il frutto di una visione egemonica della sinistra e di un’assenza colpevole  di altre forze che pure […]

Forme della parola, di Marco Calzoli

Le lingue storico-naturali intrattengono rapporti reciproci di varia natura e dunque possono essere riorganizzate in raggruppamenti internamente omogenei. Possono essere classificate per elementi (foneticamente) comuni e simili: derivano dalla stessa lingua madre, appartengono alla medesima famiglia linguistica. -Ma questa classificazione non garantisce l’uniformità strutturale delle lingue. Un altro approccio per classificarle è la tipologia linguistica: […]

Palazzo Te, tempio della Mantova pagana, di Paolo Auricchia

Sintesi di spirito rinascimentale, loggiati romani, miti greci, maestria artistica, Palazzo Te restituisce il gusto della vita proprio di un’intera epoca. Il capolavoro restaurato di Giulio Romano condensa mirabilmente i desideri, gli interessi, i piaceri, delle signorie italiane del ‘400-‘500. I Gonzaga tennero Mantova per secoli e seppero, con abili politiche matrimoniali, acquisire altre signorie […]

Macario: dal Museo del Cinema una proposta per ricordarlo, una via, una piazza o una Galleria, di Donatella D’Angelo

Una presentazione ufficiale e solenne con Autorità e rappresentanti di Poste Italiane, quella del francobollo dedicato ad Erminio Macario. Un attore eclettico, l’ultimo rappresentante del varietà con soubrette, lustrini, le famose “donnine” che hanno fatto la storia dello spettacolo. Era però anche altro, autore, attore cinematografico, interprete di spot pubblicitari, imprenditore. Anche se smaccatamente torinese, […]