Pubblicati da user-pannunzio

Senti, caro Carlo…, di Annella Prisco

 Intenso e ricco di spunti interessanti l’articolato volume di Maria Pia Selvaggio “Senti, caro Carlo…”recentemente dato alle stampe in cui l’autrice, in occasione dell’imminente ricorrenza dei cinquant’anni dalla scomparsa di Carlo Emilio Gadda, ci propone un’analisi attenta e profonda della complessa figura dello scrittore rivisitato sotto varie angolature, non ultima quella prettamente familiare, con la […]

Droga: un punto di vista eterodosso, di Rosalino Sacchi

Nell’autunno del 1998 ero nel “Consiglio di Facoltà” della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Torino. Scrissi una lettera che, raccolte le firme di dieci colleghi, recapitai ai componenti del Consiglio (tre o quattrocento non ricordo esattamente). Riguardava un tema – quello della droga – che non ha perso di […]

Franco Antonicelli comunista chic, di Pier Franco Quaglieni

Ho conosciuto tanti anni fa Franco Antonicelli all’Unione culturale di Torino di cui fu il fondatore. Me lo presentarono Norberto Bobbio ed Oscar Navarro che vennero salutati affettuosamente da Antonicelli il quale mi porse  come segno di saluto il dito mignolo. Ebbi più occasioni di incontrarlo, ma non mi fu mai simpatico, come, nel 1950 Croce, […]

“DE MORBO GALLICO”, di Achille Ragazzoni

Syphilis sive de Morbo gallico (Verona 1530), è un’opera di Girolamo Fracastoro, considerato il fondatore della moderna patologia; è da quel momento che la terribile malattia della sifilide, o lue, viene indicata come “mal francese”. Qui, però, è di un altro mal francese di cui voglio parlare. Un antipatico male che mescola arroganza, superbia, supponenza […]

Giusy Marfella e lo Slow Fashion di Madre Natura, di Fiorella Franchini

Lo splendido scenario archeologico e naturalistico del Lago D’Averno in collaborazione con l’azienda agricola biologica “Il Giardino dei Templari” ha accolto nell’ambito del progetto Malazè 2022 uno straordinario laboratorio creativo e sostenibile con tinture naturali.Attraverso l’antica arte giapponese dello Shibori, la stilista Giusy Marfella ha mostrato una pratica originale capace di creare meravigliosi design immergendo […]

Il ponte invisibile tra Piemonte e Regno Unito, di Marco Travaglini

Raccontare la storia non è mai un fatto scontato e quando si cerca di superare gli steccati disciplinari, travalicando metodi, aggregando diversi elementi in un disegno composito, l’operazione diventa molto interessante e originale. E’ il caso di Piemontesi di Britannia, importante libro di Andrea Raimondi sui legami spesso invisibili che intercorrono tra la regione subalpina […]

Un solo volto all’orizzonte, di Mario Marchisio

Il discorso poetico di Silvio Aman colpisce anzitutto per la pacatezza dei modi e dei toni; una pacatezza, come si scopre andando avanti nella lettura di Garten (Puntoacapo Editrice 2022, saggio introduttivo di Luigi Fontanella), che dissimula – fin quasi a capovolgerla – l’intuizione tragica dell’esistenza e dei suoi caleidoscopici valzer: proprio ciò di cui […]