Pubblicati da user-pannunzio

Forme della lingua, di Marco Calzoli

        La associazione fra concetti e parole è complessa e le modalità secondo le quali avviene influiscono sulla struttura del lessico e le differenze fra le strutture dei lessici di lingue diverse. Un elemento sul piano del contenuto corrisponde a un elemento sul piano della forma e viceversa. Nella maggior parte dei casi le lessicalizzazioni […]

È andato avanti l’ultimo “coreano”, di Achille Ragazzoni

Il film di Pupi Avati “Una gita scolastica” è un film pieno di poesia. Una delle scene maggiormente poetiche è quando l’ultima, ormai anziana, protagonista di quella gita scolastica, passa ad altro stato di esistenza e viene festosamente accolta da coloro che l’avevano preceduta. La scena mi è tornata alla mente quando ho saputo che […]

Il Sacro e il Creato fra Dio e Satana, di Maurizio Merlo

Non sono mai stato un cultore di Teologia, tuttavia non ho mai nascosto la mia ammirazione per tanti uomini del mondo delle religioni, fra questi Vito Mancuso, un teologo e un uomo che io sento autentico, sempre così rispettoso del contraddittore, anche se non credente. Ancora una volta Vito Mancuso in un suo recente articolo […]

Degrado civile, di Mario Barbaro

Sul tema del reddito di cittadinanza, in estrema sintesi, i detrattori ne evidenziano le storture mentre i sostenitori il ruolo che la misura avrebbe nel contrasto alla povertà. In mezzo aspetti riguardanti, si potrebbe dire, “tattiche di convenienza politica”. Fin qui nulla di nuovo. Personalmente sono favorevole a forti misure di contrasto alla povertà, a […]

E’ mancato il generale Cravarezza, di Pier Franco Quaglieni

E’ mancato il generale di Corpo d’ Armata Franco Cravarezza. È una notizia quasi incredibile  perché era un alpino con l’animo di ferro e con un attivismo davvero irrefrenabile. Primo ed unico comandante della zona militare Nord dell’Esercito con competenze fino al Friuli e alla Toscana, aveva reso il mondo militare torinese aperto alla città, […]

Riboty, Ribotti e Ribotì, di Achille Ragazzoni

Un recente, terrificante, fattaccio di cronaca nera, accaduto nella romana Via Riboty, ha fatto sì che i nostri lettori di telegiornali chiamassero la via “Ribotì”; non v’è di che stupirsi: sono gli stessi che, parlando di un’isola nelle bocche di Bonifacio, la chiamano “Cavallò”, così come la città corsa di Bastia è da loro chiamata […]

E il modo ancor m’offende:  il femminicidio raccontato dalle vittime della violenza di genere, di Giuseppe Piccardo                                                                                                               

(breve nota al libro “E’il modo ancor m’offende, di Maria Dell’Anno, San Paolo editore, 2022) “E‘l modo ancor m’offende”: cosi si esprimeva Francesca Da Polenta, nel V canto dell’Inferno, alla quale Dante Alighieri aveva dato voce con la narrazione del suo brutale assassinio da parte del marito, Gianciotto Malatesta. Una vicenda, quella di Francesca, mamma […]

La tutela internazionale dei diritti delle donne: donne, vita e libertà, di Giuseppe Piccardo

Il quadro normativo attuale La reazione all’intolleranza da parte del popolo iraniano, e soprattutto delle donne, al regime che opprime il Paese, si è vista con l’uccisione della giovane ragazza Mahsa Amini, arrestata e posta sotto custodia della polizia morale perché portava il velo in maniera inappropriata. Il tragico evento, ha provocato l’inizio di  manifestazioni […]