Pubblicati da user-pannunzio

La musica di Natale sull’isola di San Giulio, di Marco Travaglini

“Quando abitavo in via Mazzini, proprio al fondo, vicino al Po, mi piaceva al mattino risalire tutta la strada verso il centro della città fino al Conservatorio Giuseppe Verdi e fermarmi qualche minuto ad ascoltare la musica che strimpellavano gli allievi e i tocchi sapienti dei maestri. Avevo imparato che dalla finestra che dava sulla […]

Il Natale di Rigoni Stern, di Marco Travaglini

“L’alba del 25 dicembre 1943, dopo una notte quasi insonne e molto fredda, fu molto strana perché in quell’aria lattiginosa e gelata si udì d’un tratto un chiaro suono di campane. Forse quel suono veniva dal campanile di legno? O dagli altoparlanti del lager? O dalla mia immaginazione? Insomma erano pur sempre campane che suonavano […]

Ce lo chiede l’Europa… o l’emiro?, di Achille Ragazzoni

Il recentissimo scandalo che ha investito i vertici (addirittura una vicepresidente…) del Parlamento Europeo, hanno portato il mio livello di stima per quell’istituzione a sotto lo zero. A dir la verità, di stima per l’Europarlamento ne ho sempre avuto molto poca. Negli ultimi anni si sono viste approvare numerose misure che, dal punto di vista […]

10 DICEMBRE 2022 GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI

È stato un pomeriggio di festa e condivisione suggellato dalla storica qualificazione del Marocco alla semifinale dei campionati mondiali di calcio, quello trascorso domenica 10 dicembre durante la celebrazione del 74° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Ospiti della Chiesa di Scientology di Torino le associazioni Terra di Libertà Istruzione Viva OdV e A.M.E.C.E. hanno coinvolto un gruppo di […]

La Sinistra e i tempi bui del ‘900, di Maurizio Merlo

Anni ’30 in Italia, sullo sfondo la tragedia del “secolo breve”. Molti giovani comunisti libertari fuggono sottraendosi alla repressione fascista, destinazione Mosca, ambienti del Komintern, Internazionale Comunista, non certo fra i più adatti a uomini liberi e indomiti. Molti fra loro finiscono in Siberia, mentre in Italia i nostri “detenuti politici” soggiornano al confino a […]

Il vento tra i capelli – La mia lotta per la libertà nel moderno Iran,  di Masih Alinejad (Nessun dogma editore, 2020), di Giuseppe Piccardo

Il libro “Il vento tra i capelli – La mia lotta per la liberà nel moderno Iran”, di Masih Alinejad, è un’ autobiografia che la giornalista iraniana, esule negli Stati Uniti, ha scritto nel 2020, quando ancora non era possibile prevedere ciò che sarebbe avvenuto a settembre di quest’anno nell’antica Persia, vale a dire una […]

Martedì 13 dicembre 2022, ore 19.00-20.30, Conservatorio G. Verdi, Torino

A Torino un concerto benefico per i bambini ucraini organizzato da IUSE e fondazioneCarano 4 Children in collaborazione con UNICEFTra gli artisti la celebre violinista ucraina Anastasiya Petryshak e la bambina prodigio moldavoitalianaMartina Meola, di soli 9 anni, al pianoforteNel quadro dell’edizione “Leonardo 4 Children 2022” la Fondazione no-profit Carano 4 Children, incollaborazione con l’Istituto […]

Sabato 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani

TERRA DI LIBERTA’ – ISTRUZIONE VIVA O.d.V.: UNA CELEBRAZIONE CONTRO TUTTI I CONFLITTI Per celebrare il 74° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Terra di Libertà Istruzione Viva O.d.V.  [www.terradiliberta.org] in collaborazione con  A.M.E.C.E. Association Maison d’enfant pour la Culture et l’Education [www.amece.eu] organizza due momenti aperti a tutti sabato 10 dicembre: dalle 11.00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 presso la sala incontri di Via Villar, 2. E’ prevista la presenza […]

Lotta continua al cinema, di Pier Franco Quaglieni

Al Tff di Torino fuori concorso è stato presentato il docufilm “Lotta continua“ liberamente tratto dal libro di Aldo Cazzullo “I ragazzi che volevano fare la rivoluzione”. Nelle intenzioni dei realizzatori si tratterebbe di un documentario storico a tanti anni distanza dalla  nascita e e dello sviluppo di un movimento tra lo studentesco e l’operaio […]