Pubblicati da user-pannunzio

Buon Natale!, di Leonardo Papa

Il mio ultimo scritto per questo magazine, è stato il necrologio per la morte del mio papà. Oggi, giorno del S.S.mo Natale avrebbe compiuto 91 anni. Il ricordo di un uomo di tale spessore ed umanità, si contrappone in modo feroce a quello che sento dai telegiornali. Mi riferisco in particolare alla notizia della morte […]

L’indimenticabile Guareschi e il suo mondo piccolo, di Marco Travaglini

“In quella fettaccia di terra che sta tra il Po e l’Appennino si sta bene con un filo d’erba in bocca a guardare l’acqua che scorre lenta!”. Così Giovannino Guareschi parlava del suo “mondo piccolo” nella bassa parmense tra Fontanelle, piccola frazione di Rocca Bianca dove nacque il primo maggio del 1908, Diolo di Soragna ( […]

Un buon calice di vino, di Mara Antonaccio

Vino sì, vino no? La diatriba tra sostenitori e sedicenti talebani della nutrizione è aperta; c’è infatti chi sostiene che un bicchiere a pasto per gli uomini e mezzo per le donne sia garanzia di longevità. Come tutto quello che riguarda l’alimentazione, mi sento di dire che la regola fondamentale è il buon senso e […]

“Filumena Marturano”, di Mara Antonaccio

Non era facile confrontarsi con mostri sacri come Titina De Filippo, Regina Bianchi, Sofia Loren, Marcello Mastroianni e lo stesso Edoardo De Filippo, ma Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo ce l’hanno fatta. Il classico del teatro italiano “Filumena Marturano” fu scritto nel dopoguerra da Edoardo per sua sorella Titina, che ne fu una grande interprete; […]

Film di Natale, intelligenti e non scontati, di Donatella D’Angelo

A chi non sopporta, i film di Natale, tipo cinepanettoni o stucchevoli e zuccherosi film americani, consiglio due  bei film, ben interpretati che ho visto recentemente, e che ho molti apprezzato. Uno é Orlando, una delicata, anche divertente favola moderna di Daniele Vicari, con Michele Placido, magnifico attore e Angelica Kasankova, la ragazzina. L’altra è […]

Orrori urbani, di Donatella D’Angelo

Qualcuno ha avuto anche il coraggio di festeggiare i 10 anni della “skate plaza”, nel piazzale  torinese Valdo Fusi uno spazio per le esibizioni estemporanee degli amanti dello skate, disciplina per carità suggestiva che, quando praticata da veri professionisti in luoghi appositi senza pedoni, è anche affascinante. Peccato che in questa piazza transitino pedoni, mamme […]

I biglietti d’auguri di Henry Cole e il Canto di Natale di Charles Dickens, di Marco Travaglini

I cartoncini con frasi beneauguranti per il Natale vennero pensati e prodotti ( almeno quelli “ufficiali”..) nel 1843 quando l’uomo d’affari inglese, Sir Henry Cole, che lavorava alle poste britanniche, commissionò al disegnatore e amico John Callcott Horsley la realizzazione di mille cartoline natalizie da inviare ai propri amici. Preoccupato di non aver tempo per […]

25 novembre. Vuota ricorrenza, di Ilaria Rizzinelli

È quasi passato un mese dal 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, nel corso della quale, da Nord a Sud, centinaia di scarpe rosse vengono disposte su prati e piazze. Avrei voluto scrivere in tempo per quella data. Ma come avrei potuto? Il mio pensiero andava alle donne che nelle guerre – ovunque […]

MARIO SOLDATI, IL RACCONTO DEL GUSTO

Torino – mercoledì 28 dicembre 2022 – ore 14.30 / 18.00 Teatro Collegio San Giuseppe Via Andrea Doria, 18 IL RACCONTO DEL GUSTO, SESSANTACINQUE ANNI DI STORIA In occasione del sessantacinquesimo anniversario della trasmissione RAI “Alla ricerca dei cibi genuini, viaggio nella valle del Po”, primo reportage enogastronomico italiano, vero documento d’importanza antropologica, affrontiamo oggi, […]

Ricordo indótto di Luigi Pareyson, di Loris Maria Marchetti

Un mio giovane e valente amico, già diplomato in Arti Figurative e laureando in Filosofia con una tesi sull’estetica di Gianni Vattimo, mi domanda ragguagli su Luigi Pareyson (maestro, com’è noto, di Vattimo) che fu uno dei professori il cui magistero incise più profondamente sulla mia formazione umana e culturale. La richiesta dell’amico mi induce […]