Pubblicati da user-pannunzio

La democrazia minacciata, di Pier Franco Quaglieni

Lula è stato un pessimo presidente del Brasile e la sua rielezione non è stato certo un trionfo per la democrazia. Ciò premesso, va condannato con assoluta fermezza il tentativo, eversivo e violento,  di destituirlo da parte  di seguaci di Bolsonaro, il presidente sconfitto dal voto che certo nel suo populismo non era sicuramente una […]

Privacy, rispetto e Big Data, di Giorgio Bagnasco

Da alcuni decenni mi occupo di reti, sistemi e web; ciò nonostante riesco ancora a sorprendermi di quanta poca consapevolezza abbiano molte persone in merito all’uso quotidiano dei dispositivi telematici e dell’ormai imprescindibile protesi, lo smartphone, che ognuno si porta appresso in ogni istante della giornata. La maggior parte degli utenti ne subisce passivamente le […]

Liberale o libertario, di Paolo Auricchia

‘Stato di diritto’ è una formula gloriosa dell’evoluzione giuridica dei tempi moderni, che si contrappone a ‘Stato di polizia’, società nella quale domina un potere tirannico e totalitario, che reprime arbitrariamente e con la forza le libertà naturali dei cittadini. Stato di diritto è invece un Paese nel quale il potere viene esercitato nei limiti […]

“Viaggi”, di Annella Prisco

Ad apertura di questo nuovo anno, nel formulare alla redazione tutta di Pannunzio magazine ed ai miei lettori i migliori auguri per il 2023, mi fa piacere proporre non una recensione, ma questo mio testo critico che accompagna come postfazione il recente volume dell’ Architetto Artista Giovanni Ronzoni e che ritengo metafora di particolare  auspicio […]

Mario Soldati, i suoi luoghi, di Rosalba Graglia

Per Mario Soldati il viaggio e il racconto del viaggio sono il fil rouge che tiene unito tutto il suo lavoro, lettere, racconti, romanzi, la televisione, il cinema, dal primo amore americano a Capri, e poi Torino, Roma e Milano, Corconio e Tellaro…I titoli lo confermano: « Fuga in Francia”, “Viaggio a Lourdes”, “Fuga in Italia”, […]

“Ti bacio quando torno – storia di Santina”, di Salvatore Vullo

“Ti bacio quando torno – Storia di Santina”, autori Cataldo Lo Iacono e Salvatore Lombardo, è stato pubblicato recentemente con Amazon. Un libro che affronta un tragico fatto di sangue avvenuto nel 1954 a Marianopoli, paese in provincia di Caltanissetta, nel cuore della Sicilia; è la storia di Santina, ragazzina, studentessa quindicenne uccisa  con sette […]

Risparmiateci il teatrino, di Mario Barbaro

Ci risiamo. Da parte della politica riparte la tentazione di “tirare la giacchetta” alla Banca Centrale Europea. Non appena si ravvisa soltanto il sentore che le decisioni di politica monetaria prese dalla BCE possano avere ripercussioni anche difficili per il nostro Paese riparte il “teatrino”. Non è una novità. In realtà, ogni Paese dell’Unione persegue, […]

Benedetto XVI: l’esempio della rinuncia, di Paolo Auricchia

Nel 2005, quando la fumata bianca del Conclave portò al soglio pontificio il cardinale Ratzinger, ci fu qualcuno in ambiente ecclesiastico che, con riferimento alle famose parole di papa Wojtyla di 27 anni prima “… se sbaglio, mi corrigerete …” – parole peraltro riferite all’uso ancora insicuro della lingua italiana -, lasciò cadere questa battuta: […]

Una luce per il 2023, di Rizzinelli Ilaria

Sulle strade delle nostre città brillano da più di quattro settimane le luminarie natalizie. Visto l’aumento del conto nelle bollette, qualche Comune ha deciso di ridurre il numero di ore di accensione, qualcun altro ha optato per le candele e qualcun altro ancora ha chiesto aiuto a sponsor privati o ha puntato sulle fonti rinnovabili. […]