Pubblicati da user-pannunzio

Il trenino che saliva sul Mottarone, di Marco Travaglini

Il Mottarone (1491 m. s.l.m.) è sempre stato una montagna speciale, dolce nella fisionomia ( come un grande panettone) e maestosa nel posizionamento. Pur essendo tra le cime meno alte della catena alpina, dalla sua vetta lo sguardo si perde su di un panorama a dir poco unico, da molte parti indicato come pari, se […]

Racconti saporosi, di Annella Prisco

Già nel titolo “Racconti saporosi” di Alfredo Guarino si coglie un’intonazione “saporita” e comunque molto in sintonia con i piaceri della tavola accompagnata da una meticolosa conoscenza di prodotti gastronomici e di pietanze particolari. Sono diciotto racconti in cui l’autore, personalità poliedrica e dotato da sempre di uno sguardo lungo e di particolare acume, porta […]

A mezzogiorno si erano già tutti perdonati …., di Paolo Auricchia

La sincerità, la forza, la passione, che emergono dalle pagine di Mario Tobino meriterebbero forse maggiore considerazione nel panorama della letteratura nazionale. Forse per ragioni politiche riconducibili ai dissidi tra le diverse correnti dell’antifascismo nella cultura italiana del dopoguerra, forse per ragioni personali, forse per una non celata eccessiva autonomia di pensiero, i libri di […]

La legge della risonanza: energia, frequenze, vibrazione nell’Universo, di Maria La Barbera 

“Se vuoi scoprire i segreti dell’Universo, inizia a pensare in termini di energia, frequenza e vibrazione” diceva  Nikola Tesla. E’ quello che dice la Legge della Risonanza secondo cui  attiriamo nella nostra esistenza situazioni e persone che “vibrano” alla nostra stessa frequenza, che sono in risonanza, appunto, con il nostro campo energetico. Cosa vuol dire? […]

Una questione didattica: il taedium vitae in Giacomo Leopardidi, di Ludovico Fulci

1. I giovani e la crisi dei valori                                                     Sono almeno tre le generazioni scolastiche coinvolte dalla crisi di valori. Voglio dire che sono tre le generazioni alle quali ci si è rivolti parlando a scuola di questo tema, riferendosi i professori, specie quelli di letteratura italiana, di storia e filosofia, di storia dell’arte e un […]

Il piccolo alpino del canavesano Salvator Gotta, di Marco Travaglini

“La mattina del 24 dicembre 1914, un piccolo gruppo di persone saliva su per la strada del Gran San Bernardo. Quelle persone erano il signor Michele Rasi, bell’uomo forte e robusto, di una quarantina d’anni, la signora Ebrica sua moglie e suo figlio Giacomino, un ragazzetto di dieci anni, bruno, tozzo, coraggioso camminatore”. Così inizia Piccolo […]

“Travasatemi quell’anima”, di Mario Marchisio

Alice de Vicariis esordisce con La sinfonia delle nevi (Readaction, 2023), undici racconti nei quali dimostra un’invidiabile padronanza dei propri mezzi espressivi: limpido, solido e vibrante è il linguaggio con cui vengono dipanate le vicende, conferendo forma e vita ai vari personaggi. Vi cercheremmo invano le piccole o grandi opacità e le saltuarie incertezze che […]

Benedetto XVI  e  la  musica, di Loris  Maria  Marchetti

È notoria la passione di papa Benedetto XVI per la musica (definito il “Mozart della teologia”, fu anche un buon pianista amatoriale), passione peraltro condivisa in famiglia col fratello, quel monsignor Georg Ratzinger (1924-2020) che dal 1964 al 1994 fu il direttore del coro della cattedrale di Ratisbona (il prestigioso Regensburger Domspatzen) alla cui testa […]