Pubblicati da user-pannunzio

A proposito di Léon-Paul Fargue e Maurice Ravel, di Loris Maria Marchetti

Léon-Paul Fargue – uno dei più ragguardevoli poeti francesi della prima metà del Novecento, la cui poetica, muovendo dal tardo Simbolismo, conduce a quello che è stato definito «classicismo verbale» – si suole includere tra i rappresentanti della École fantaisiste, che raccolse – con piena e libera cittadinanza alle individualità – poeti quali Paul-Jean Toulet, […]

Risparmi ed investimenti: come prepararsi all’ imprevedibile, di Luca Martina

Thomas Carlyle, nel 1849, definì l’economia come “la scienza triste”, “the dismal science”, per sottolineare il pessimismo (frutto delle teorie di Malthus, che aveva una visione tetra del futuro, con povertà carestie, dovuto alla crescita esponenziale della popolazione ben superiore a quella dei beni di sussistenza) degli economisti suoi contemporanei. Nel tempo la “tristezza” dell’economia […]

Il coccodrillo rampante, di Mara Antonaccio

Pare che la grande storia del marchio di René Lacoste sia nata a Boston, per aver ammirato e desiderato dalla vetrina di un negozio, un elegante borsone in pelle di coccodrillo. Quell’oggetto di lusso sarebbe stato il premio della eventuale vincita della squadra francese di tennis nelle gare americane di Coppa Davis. La vittoria non […]

Capodanno cinese: intervista a Nicoletta Galisai, di Anna Maria Borello

Nicoletta Galisai ha studiato Lingue, culture e società dell’Asia orientale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel corso della Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e del Corso di Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale, ha portato avanti studi e ricerche sulla comunità cinese a Milano, con particolare focus sulle dinamiche intergenerazionali e transnazionali delle famiglie che […]

Quando finirà la guerra in Ucraina?, di Paolo Vieta

La guerra in Ucraina finirà, per la semplice ragione che tutte le guerre, prima o poi, finiscono, come la Guerra dei Sette anni 1756-63, la Guerra dei Trent’anni 1618-48 o la Guerra dei Cent’anni 1337-1453. Finirà non certo per gli appelli idealistici di qualche anima pia (durante la Prima Guerra Mondiale furono tanto continui quanto […]

Tutta la stima a Jacinda, di Paolo Auricchia

La Premier neozelandese Jacinda Ardern si è dimessa in vista del matrimonio. Tutta la stima a Jacinda, che ha capito che per lei in questo momento della vita era prioritaria la dimensione privata. Tutta la stima a lei e alla Nuova Zelanda, paese nel quale le donne pensano anche a farsi una famiglia e sanno […]

Jean Giono, la radice piemontese dell’uomo “che piantava gli alberi”, di Marco Travaglini

L’uomo che piantava gli alberi (L’homme qui plantait des arbres), conosciuto anche come La storia di Elzéard Bouffier, è il racconto che ha dato notorietà allo scrittore italo-francese Jean Giono. Nato a Manosque, paese posto su un contrafforte delle colline del Luberon orientale in alta Provenza, da una famiglia di origine piemontese, emigrata in Francia […]

La palestra dei diritti e dei doveri: intervista a Fulvio Rossi, di Anna Maria Borello

Fulvio Rossi, raffinato gentiluomo napoletano, ex magistrato, durante la sua vita professionale si è confrontato a lungo con ingiustizie e violenza. Ha intuito le angosce del “non detto”, ha visto da vicino il disorientamento timoroso e rassegnato di donne violentate e bambini maltrattati e ha preso atto dell’inadeguatezza dei pronunciamenti di giustizia. È fiorita probabilmente […]