A proposito di Léon-Paul Fargue e Maurice Ravel, di Loris Maria Marchetti
Léon-Paul Fargue – uno dei più ragguardevoli poeti francesi della prima metà del Novecento, la cui poetica, muovendo dal tardo Simbolismo, conduce a quello che è stato definito «classicismo verbale» – si suole includere tra i rappresentanti della École fantaisiste, che raccolse – con piena e libera cittadinanza alle individualità – poeti quali Paul-Jean Toulet, […]