Pubblicati da user-pannunzio

Sulla psicologia transpersonale, di Marco Calzoli

La psicologia transpersonale inizia il suo cammino verso gli anni Sessanta del Novecento e poi si sviluppa in maniera più evidente agli inizi degli anni Settanta come una diramazione, che diventa autonoma, della psicologia umanistica, la quale si poneva negli USA come il terzo modello degli studi psicologici accanto al comportamentismo e alla psicoanalisi. La […]

Madame et monsieur, le cinéma. Dai fratelli Lumière alla Torino d’inizio Novecento, di Marco Travaglini

Un gruppo di operai, uomini e donne vestiti come ai tempi della Belle Époque, escono dai cancelli di una fabbrica dopo una giornata di lavoro. Descritta così parrebbe un’immagine come tante. In realtà si trattava delle officine Lumière a Lione e quel fotogramma entrò nella storia, rappresentando l’episodio iniziale del cortometraggio proiettato dai fratelli Lumière davanti […]

Se Dio non c’è: ancora su papa Benedetto XVI, di Bianca Gaviglio

Molto si è detto e scritto su papa Benedetto XVI. Soprattutto ora, all’indomani della sua scomparsa, numerosi sono i tentativi di una valutazione complessiva della sua figura. Se è sostanzialmente unanime la stima per la statura dell’uomo e del pensatore, molto variegate sono le considerazioni sulla sua opera in quanto prefetto per la dottrina della […]

L’intelligenza esistenziale, di Maurizio Merlo

… è quella dimensione che unisce armonicamente quel tanto di mente, di anima e di corpo di cui un umano disponga. Non è un fatto di quantità ma di armonia. Tanti gli esempi e in tutti i mondi possibili. Di Papa Ratzinger qualcuno dice che è stato un grande teologo. Questo tipo di grandezza non […]

Biagi ed i “troppi ebrei” a Roma, di Giancarlo Lehner

Per la serie “Giorno della Memoria”,  all’attenzione degli ipocriti, ricordiamo anche le critiche entusiastiche al film  antisemita Süss l’ebreo(Jud Süß) sponsorizzato da Himmler. Michelangelo Antonioni sul «Corriere padano», 6 settembre 1940:  «Non esitiamo a dire che se questa è propaganda, ben venga la propaganda. Poiché il film è potente, incisivo, efficacissimo. Tutte doti che gli provengono […]

A proposito di Alfredo Cospito (non in mio nome), di Ludovico Fulci

Si può, in nome di un certo umanitarismo, da cui non è peraltro mia intenzione prendere più di tanto le distanze, accusare il ministro Carlo Nordio – almeno fino a questo momento – d’essere insensibile alla situazione di Alfredo Cospito, se è vero, come sembra, che sia Nordio l’unica persona che possa, in virtù del […]

Riflessioni intorno alla Shoah, di Maria Luisa Alberico

La recente presentazione ad Albenga della ricerca storica  di Bruna Bertolo raccolta nel volume  Donne nella Shoà edito da Susa libri ripropone, nell’approssimarsi del giorno del ricordo, una serie di riflessioni. L’incontro organizzato dal Dopolavoro Ferroviario di Albenga in collaborazione con il Centro Pannunzio e patrocinato dal Comune e dalla Fondazione Oddo, grazie alle letture, […]

Le rughe e lo stile, di Mara Antonaccio

Sono le due ultime cose che ricordiamo di lui, dell’ultimo periodo. Venti anni fa, il 24 gennaio del 2003 lasciava questo mondo l’Avvocato Gianni Agnelli; da quando divenne il capo indiscusso della FIAT, Giovanni, secondo figlio di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte dei Principi di San Faustino, divenne “l’Avvocato” per antonomasia, seppure […]

Papa Ratzinger e quell’11 febbraio del 2013, di Ludovico Fulci

Perché proprio un 11 di febbraio comunicare la propria intenzione di lasciare il Pontificato? Ogni giorno è una data e può essere, del tutto ragionevolmente, che quella data fosse casuale, coincidendo con i tempi in cui un’importante decisione era ormai maturata alla coscienza di Benedetto XVI, al punto da rendere indifferibile il bisogno di comunicare […]

La Normandia di Prévert, di Marco Travaglini

“Il faudrait essayer d’être heureux, ne serait-ce que pour donner l’exemple”. Bisognerebbe tentare di essere felici, non fosse altro per dare l’esempio. Così diceva Jacques Prévert. E’ possibile che una parte di felicità la trovò davvero a Omonville-la-Petite, piccolo borgo di case in pietra poco distante dal Cap de la Hague, la parte estrema del Cotentin, […]