Pubblicati da user-pannunzio

SETTIMANA MONDIALE DELL’ARMONIA INTERRELIGIOSA: 

UNA DELEGAZIONE INTERCONFESSIONALE IN VISITA ALLA CHIESA DI SCIENTOLOGY DI TORINO Torino, 6 febbraio 2023: sabato mattina 4 febbraio presso la Chiesa di Scientology di Torino si è svolto un incontro legato alla Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa stabilita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite che ricorre la prima settimana di febbraio di ogni anno. Una importante delegazione […]

“Dizionario Del Bibliomane” di Antonio Castronuovo, di Salvatore Vullo

“Dizionario del bibliomane”, Sellerio Editore, (presentato al Centro Pannunzio il 3 Febbraio 2023), è una delle ultime opere di Antonio Castronuovo: scrittore, traduttore, curatore, giornalista e collaboratore di diverse riviste e persino editore nella sua veste di cofondatore della collana “Millelire”, lanciata nel 1989  (libricini venduti al prezzo di mille lire).  Ha pubblicato tanti altri […]

Il Betta e la Betta, di Annella Prisco

Anche in questo romanzo “Il Betta e la Betta” l’autore Roberto Cristiano, come nel precedente volume “Esmeralda” da me altrettanto apprezzato, fonde elementi realistici e paradossali che questa volta sfociano anche nella singolare convergenza dei nomi dei due protagonisti: lui, Alessandro Betta, aitante quarantenne dai tratti particolari e dallo sguardo vivacissimo e lungimirante, e lei, […]

L’assedio di Sarajevo nelle immagini del torinese Siccardi, di Marco Travaglini

Giovedì 9 febbraio, dalle 17,30 alle 21,00, verrà inaugurata presso il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria nel Mastio della Cittadella di Torino la mostra fotografica di Paolo Siccardi “La lunga notte di Sarajevo – 5 aprile 1992/29nfebbraio 1996”. L’evento è organizzato dall’Associazione La Porta di Vetro, presieduta dall’ex giornalista RAI Michele Ruggiero. La mostra sarà visitabile […]

Giorno del ricordo: pellegrinaggio in Istria, di Paolo Auricchia

Non è mai bene che le commemorazioni si trasformino in occasioni per riattizzare polemiche di parte e contrapposizioni, in spunti strumentali per rilanciare contrasti ormai sopiti. La storia si fa, forse, con la lotta quotidiana, e l’onesta analisi storica con gli studi e le ricerche oggettive per quanto appassionate. Né l’una né l’altra con la […]

Gangi, un grande alassino premio Soldati, di Pier Franco Quaglieni

Jano  Gangi era di origini siciliane, orgogliosamente siciliane, come ha ricordato Salvatore Vullo, suo amico e conterraneo di Marianopoli, ma arrivato ad Alassio come tanti siciliani che scelsero preferibilmente Albenga, per vivere una nuova vita di speranza, si era innamorato della Baia del Sole. Prima fu barbiere che si affermò con una straordinaria clientela di  […]

Massimo Giannini, di Pier Franco Quaglieni

Abbiamo riportato integralmente la notizia della censura ad Antonio Ricci da Massimo Giannini. Essa merita un nostro commento. Massimo Giannini è davvero un personaggio destinato ad entrare nella storia del giornalismo  per il modo in cui dirige “La Stampa”, che è oggi ai minimi storici nelle vendite. Si tratta di un giornale carro armato di tipo sovietico […]

Massimo Giannini, il direttore che si batte per la libertà e nega le repliche

Massimo Giannini, il direttore de La Stampa di Torino, si batte moltissimo per la libertà in Iran – con l’ottima e assai mediatica campagna per aiutare Fahimeh Karimi -, ma è decisamente meno solerte quando si tratta di garantire quella di espressione. La Stampa non ha rispettato il nostro diritto di replica. Abbiamo contestato un articolo uscito il 15 […]