Pubblicati da user-pannunzio

“28 marzo, il fattaccio di Viale Famagosta – Milano anni 90”, di Salvatore Vullo

Il 13 febbraio scorso al Centro Pannunzio è stato presentato il libro di Tiziana Maiolo “28 Marzo – Il fattaccio di viale Famagosta”, Milieu Edizioni.  Il professor Pier Franco Quaglieni, direttore del Centro Pannunzio, ha introdotto l’incontro, poi condotto dalla scrittrice Patrizia Valpiani che ha presentato l’autrice e le due relatrici: Tiziana Parenti e Anna […]

Sanremo e le canzoni incomprensibili, di Ilaria Rizzinelli

Si sono finalmente chiusi i battenti del Festival-evento, su cui sembra fondarsi tutto il bilancio della Rai. Gli echi delle polemiche si stanno pian piano spegnendo, mentre alla radio vengono trasmesse le canzoni sanremesi per tutto il giorno. Nei post e alla televisione riecheggiano ancora le opinioni dei fautori e i detrattori della kermesse musicale. […]

Col 41 bis la Costituzione è stata tirata come fosse la pelle dei testicoli, di Giancarlo Lehner

Craxiani, liberalsocialisti, liberali, radicali, personalità rispettose del Diritto si opposero al forcaiolismo scaturito da mani pulite – è giusto ricordare che “mani pulite” fu un plagio dal grido di battaglia di Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij, feroce capo della Čeka: ” Cuore caldo, mente fredda, mani pulite” -. Da quella stagione venne fuori anche il 41 bis palesemente in contrasto […]

Febbraio 1979

Le rivoluzioni, come gli alberi, si riconoscono dai loro frutti Ignazio Silone Una ragazza della classe media nel tempo della rivoluzione khomeinista Febbraio 1979, in Iran trionfa la rivoluzione. Di questi tempi il regime iraniano lo condannano tutti ma in principio non è stato così. Ha fascinato molti, soprattutto fra coloro i quali, non avendo […]

Renato Rascel, torinese per caso, di Marco Travaglini

Renato Rascel, nome d’arte di Renato Ranucci, era un’artista incredibilmente versatile, indimenticabile protagonista del teatro leggero italiano che nella sua lunga carriera di attore, comico, cantautore e ballerino si cimentò in moltissimi ruoli. In molti, tra i non più giovanissimi, lo ricorderanno protagonista dei più importanti spettacoli dalla rivista alla commedia musicale, dall’intrattenimento televisivo e […]

Sincretismo operativo di governo, di Maurizio Merlo

Primi dati delle elezioni regionali in Lazio e Lombardia e crollo della partecipazione al voto. Stravince il Centrodestra anche in Lazio dove il Centrosinistra partiva vincente. D’altronde perché l’elettore di sinistra dovrebbe esprimere un voto in assenza di plausibile possibilità di vittoria? In termini di risultato lo stesso accadde qualche mese fa alle elezioni politiche: […]

La tutela internazionale dei diritti delle donne: donne, vita e libertà, di Giuseppe Piccardo

Il quadro normativo attuale La reazione all’intolleranza da parte del popolo iraniano, e soprattutto delle donne, al regime che opprime il Paese, si è vista con l’uccisione della giovane ragazza Mahsa Amini, arrestata e posta sotto custodia della polizia morale perché portava il velo in maniera inappropriata. Il tragico evento, ha provocato l’inizio di  manifestazioni in […]

G. Leopardi, Dialogo di Plotino e di Porfirio, di Biagio Cipolletta

Il saggio di Ludovico Fulci sul  Dialogo di Plotino e di Porfirio, arrivato da pochi mesi nelle librerie, si segnala facilmente per una buona dose di originalità oltre che per vari spunti che alimenteranno quasi certamente un corposo dibattito. La complessa figura del poeta di Recanati e il dialogo stesso, contenuto, com’è noto, nelle Operette […]

Lo “spettro” di Zelensky, di Mario Barbaro

Tengono banco in questi giorni gli spostamenti di Volodymyr Zelensky. Negli ultimi giorni è dapprima volato a Londra, ricevuto a Downing Street dal premier britannico Sunak e da Re Carlo, e successivamente è stato ricevuto su invito di Macron a Parigi, dove si è intrattenuto anche con il tedesco Scholz. La tappa del tour del […]