Pubblicati da user-pannunzio

Un guscio di numeri: la crittografia, di Giorgio Bagnasco

Da quando l’uomo è entrato nella Storia, affrancandosi dalla Preistoria attraverso la codificazione della scrittura, ha cercato di nascondere, per questioni politiche o militari, il vero significato delle parole, trasformandole in messaggi cifrati. Si narra che Cesare celasse la sua corrispondenza con la sostituzione monoalfabetica, che è un sistema crittografico che utilizza un alfabeto per […]

Sirhan Sirhan può ancora fare paura?, di Mara Antonaccio

Sono passati quasi 55 anni da quel 5 giugno 1968, notte in cui in un hotel di Los Angeles venne ucciso Bob Kennedy, ma il suo assassino rimarrà in carcere. A Sirhan Sirhan è stata respinta per la sedicesima volta la libertà vigilata. L’uomo ha 78 anni, oltre i due terzi dei quali passati in prigione. […]

Mondo, parola, traduzione, di Marco Calzoli

Per l’induismo lo scopo ultimo della vita umana è la Realizzazione. Dobbiamo abbandonare la identificazione con il mondo materiale, che è illusorio, operata dalla mente inferiore e operare la identificazione con la Realtà, con l’Assoluto. La Realtà appartiene al nostro più intimo essere interiore, ma non ne siamo consapevoli per via della identificazione con il […]

Con la Schlein addio all’alternativa credibile, di Giancarlo Lehner

Da liberalsocialista sono convinto della necessità, in un sistema bipolare, di un confronto critico eppur costruttivo tra due Weltanschauung profonde, articolate, motivate, complesse, quella di centrodestra e l’altra di centrosinistra. La Schlein, nuova segretaria del Pd, inserendo ai vertici nientemeno che esponenti delle “sardine”, personaggi alla moda ma drammaticamente ignoranti ed estranei alla storia del movimento […]

50 anni fa il Cile, di Valter Lazzari

ANNIVERSARI: IL GOLPE DELL’11 SETTEMBRE MESE DOPO MESE QUEL DRAMMATICO 1973. Il governo di Unidad Popular rovesciato da un golpe militare, la morte violenta del presidente Salvador Allende, le repressioni. Una intera generazione è stata segnata (innamorata) da un fatto che subito divenne epopea. Il bene che combatte il male e, proprio perché ne è […]

Torino e la pittura del gruppo dei Sei, di Marco Travaglini

Alla fine del 1928, in un momento culturale vivace e estremamente fertile per Torino, nacque il Gruppo dei Sei, fortemente sostenuto da quattro personalità di spicco: Lionello Venturi, Edoardo Persico, Riccardo Gualino e Felice Casorati. La “giovane pattuglia”, come erano stati definiti dalla stampa dell’epoca i sei pittori, era costituita da artisti di età e […]

“Pulsa de nura”, di Annella Prisco

Ancora una volta Fiorella Franchini nel suo romanzo “Pulsa de nura” – La maledizione di Berenice di Cilicia – si conferma grande conoscitrice e studiosa di periodi storici lontani ma per certi versi anche molto vicini a noi con un’attenzione spiccata alla psicologia dei personaggi che via via si incontrano e che rappresentano tipologie umane […]

Che riposi in pace il massone Maurizio Costanzo, di Giancarlo Lehner

Sembra che siano morti Mosè, Buddha o Gesù Cristo, mentre ci ha salutato solo Maurizio Costanzo, tutt’altro che un sant’uomo, bensì notevole uomo di mondo, furbo, arguto, arrivista ed opportunista, fin da quando, presso la Sala stampa capitolina, portava i saluti in ginocchio – come mi confidò il corrierista Victorugo Ciuffa – ad Indro Montanelli. […]