Pubblicati da user-pannunzio

Gareth Jones ora è un Giusto dell’Umanità, di Valter Lazzari

È il coraggioso giornalista gallese che rivelò al mondo la catastrofica carestia che stava dilaniando in quei mesi l’Ucraina: lo Holodomor[1] [1] Si veda Holodomor pubblicato 3 novembre 2022. Non fu ascoltato. Oggi, esattamente 90 anni dopo, Gariwo la foresta dei Giusti, il 3 marzo lo ha onorato con una targa nel Giardino dei Giusti […]

Valerio storico “disorganico“ e libero, di Pier Franco Quaglieni

Valerio Castronovo,  grande storico dell’economia, dell‘industria e del giornalismo  è stato membro del Comitato scientifico del Centro Pannunzio per decine di anni. Scrisse anche su Pannunzio e sul “Mondo“ in cui lui vide prevalere l’anima salveminiana, mentre io lo ritenni sempre crociano: due idee non incompatibili perché il giornale di Pannunzio mise insieme Croce, Einaudi […]

Bambini di ieri, bambini di oggi, di Darwin Pastorin

São Paulo, 1958. Niente mancava, erano tutti presenti ed altri ancora ad arrivare, avevamo il pane in tavola, la carezza della madre, l’oceano non era stato cattivo con noi: partiti per fame di futuro, con le onde che accompagnavano il pianto e la speranza, porti aperti, il Brasile rappresentò per la mia famiglia una terra […]

8 marzo, parliamo di donne

Presso la sede del Centro Pannunzio, in Via Maria Vittoria 35/H, mercoledì 8 marzo, alle 17,30, un gruppo di autori, che hanno contribuito con i propri articoli alla stesura dell’antologia: Uguali? No… Grazie! dialogheranno con il padrone di casa, il Professor Pier Franco Quaglieni su quale sono i rapporti tra i due sessi oggi, a […]

E se Abramo fosse stato un buon padre?, di Ludovico Fulci

Sacrificare un figlio significava nel mondo antico votarlo a una divinità. È da vedere, io credo, se ci sia mai stato un tempo in cui questo sacrificio comportasse la morte della vittima sacrificale. Ancora oggi, in diverse culture, chi si fa sacerdote abbandona la vita, nel senso che rinuncia alle lusinghe del mondo. Quello che, […]

Bianca Montale studiosa del Risorgimento e donna fuori ordinanza, di Pier Franco Quaglieni

Bianca Montale,grande storica del Risorgimento e nipote di Eugenio Montale, donna controcorrente, anzi fuori ordinanza, è mancata giovedì a Genova. Aveva 95 anni. Oggi ho partecipato ai suoi funerali. L’ho sempre seguita nei suoi studi risorgimentali in particolare quelli su Mazzini e Garibaldi, ma solo nel 2011 ho avuto la possibilità di conoscerla di persona […]

Parole e pregiudizi di Maria Dell’Anno, di Giuseppe Piccardo

Luoghinteriori, 2021 Il  libro “Parole e pregiudizi. Il linguaggio dei giornali italiani nei casi di femminicidio”, è un saggio importante e molto attuale che, come precisa l’autrice nel titolo del volume, propone una riflessione sul linguaggio utilizzato dai giornali e dai tribunali italiani nella narrazione del femminicidio. Per chi non si occupa a livello professionale […]

8 marzo, quanta strada ancora da fare!, di Bianca Gaviglio

E’ evidente che c’è ancora molta strada da fare se si sta insinuando un’idea a dir poco raccapricciante. Ci si vuol far credere normale che una donna affitti il proprio utero e porti avanti una gravidanza e un parto per conto di altri: di donne che non possono o non vogliono accollarsi la fatica, meravigliosa […]