Pubblicati da user-pannunzio

Tre anime della politica, di Maurizio Merlo

A Sinistra sono sempre esistiti tre ingredienti fondamentali per far politica: l’estremismo propagandistico di ambienti borghesi, ambasciatori e interpreti delle sofferenze del mondo, oggi brillantemente proposto da Elly Schlein, ma con interessanti margini di evoluzione nel rapporto dialettico con l’ala riformista del suo partito, il PD; l’idealità socialista, pianta con storiche radici, oggi autorevolmente interpretata […]

Uno, due, tre, stella?, di Luca Martina

Per quanto la cosa possa apparire strana, sono rari gli anni nei quali non si verificano fallimenti bancari. Per quanto riguarda gli Stati Uniti gli ultimi due anni consecutivi privi di bancarotte sono stati il 2021-22 e, prima di allora, il 2005-2006. Quest’anno ha posto fine alla tregua e nel giro di pochi giorni sono […]

Il mistero di Pamela Reynolds, di Annella Prisco

“Il mistero di Pamela Reynolds” del giornalista, editore e scrittore Antonio Corbisiero è un’indagine condotta dall’autore sull’inquietante vicenda di Pamela Reynolds, giovane e affascinante poetessa scomparsa a soli vent’anni precipitando dalla rupe di Capri in una serie di circostanze misteriose su cui per molti anni è calato il silenzio, con interrogativi rimasti insoluti e tanti […]

Monsieur Fernandel, figlio di emigranti della Val Chisone, di Marco Travaglini

Fernandel, il grande attore, cantante e regista francese che interpretò Don Camillo nei film tratti dalle opere di Giovannino Guareschi, nacque a Marsiglia l’8 maggio del 1903 da genitori piemontesi, originari di Perosa Argentina in Val Chisone. Joseph Countandin e Désirée Bédouin, padre e madre del piccolo Fernand Joseph Désiré erano emigrati oltralpe in cerca […]

Il Pd vuoto a perdere, di Giancarlo Lehner

Monica Romano eletta consigliere del Comune di Milano per il Pd è l’incarnazione di un partito vocato a scomparire. Se n’è, infatti, uscita con una condanna durissima verso coloro che filmano i borseggiatori e le borseggiatrici, mentre sono intenti a prelevare portafogli e smartphone. Sarebbe azione squadristica immortalare chi vive rubando a gente che si […]

Antonio Cederna “interpretato” da Tomaso Montanari, di Donatella D’Angelo

Ho letto la prefazione di Tomaso Montanari alla ristampa del libro “La distruzione della natura in Italia” di Antonio Cederna, ambientalista storico che ho conosciuto e frequentato a differenza sua. Erano gli anni in cui ero Presidente di Italia Nostra Torino e facevo parte, giovanissima, del Consiglio Nazionale. Ebbi l’occasione durante quelle lunghe riunioni, che […]

Clotilde Ceriana Mayneri, di Pier Franco Quaglieni ed Ettore Ghinassi

E’ mancata a Torino la contessa Clotilde Ceriana Mayneri, importante artista e docente all’Accademia Albertina di Belle Arti . Clotilde  che è stata per anni socia autorevole del Centro Pannunzio , apparteneva alla famiglia Ceriana Mayneri che ebbe tra i suoi esponenti Carlo, famoso Generale di Cavalleria, Michele deputato e industriale che fu dei fondatori della Fiat, […]

Patrioti e partigiani, di Pier Franco Quaglieni

Il sindaco di Bologna Matteo Lepore  ha deciso di cancellare dalla toponomastica  cittadina la parola patrioti, sostituendola con la  parola partigiani  per ciò che riguarda la storia contemporanea, riservando la parola patrioti agli uomini e donne del Risorgimento. Gramellini si è scandalizzato per la decisione che lascerebbe alla destra il monopolio del patriottismo. Ma la […]

Le ragioni del Papa e le scelte del Governo, di Ludovico Fulci

Parlo e ragiono da laico e laicista, che, come tale, difende il pluralismo delle opinioni, fino  a farsi sostenitore di un relativismo morale, che, perfino quando sia ragionevole e ragionato, crea ancora oggi scandalo in tanti.  Però il laico e il laicista, che in fondo non è altro se non chi, dai tempi di Machiavelli […]