Pubblicati da user-pannunzio

Poesia toccante, di Annella Prisco

“Il giardino delle rose strappate” di Annalena Cimino, poetessa Caprese, è una silloge di trenta poesie dai contenuti particolarmente toccanti e di impatto sul lettore perché si tratta di versi accomunati tutti da una riflessione attenta e acuta che l’autrice esprime, osservando il mondo dei più fragili e spesso degli emarginati. Sono poesie in cui […]

La vuole in provetta o grigliata?, di Mara Antonaccio

Di pochi giorni fa la notizia che l’Italia ha rifiutato di permettere di produrre e commercializzare carne sintetica, il Consiglio dei Ministri, infatti ha approvato il decreto legge che di fatto blocca la diffusione del cibo sintetico. «Contro il cibo in provetta è meglio una vera porchetta»; questo è lo slogan che circa cento agricoltori […]

Rilettura di un classico di destra, di Maurizio Merlo

La fonte dell’immagine inserita è tratta da https://oubliettemagazine.com/2019/12/04/diario-intimo-di-henri-frederic-amiel-il-tempo-e-un-movimento-delleternita-dicembre-1863-1870-1872-1880/     Un anno fa un amico che stimo mi propose la lettura di un testo assai provocatorio, un’occasione utile alla riflessione, di quelle che vanno sempre cercate e accettate. Leggere il diverso, o addirittura l’avversario, è sempre un valore, significa leggere quella prospettiva da cui il mondo viene […]

Gaetano Salvemini e i quaderni di Giustizia e Libertà, di Mario Barnabè

“L’imparzialità è un sogno, la probità un dovere”. Fra le figure più rappresentative del movimento democratico italiano, Salvemini nacque a Molfetta nel 1863 e si interessò fin dalla adolescenza della vita politica entrando nel partito socialista ma contrastandone con decisione le derive sindacaliste ed estremiste. Nel 1896 vinse la cattedra di storia e filosofia al […]

Il “cancel culture” da Torino agli USA, di Donatella d’Angelo

Per fortuna è stato ritirata la proposta di cancellare dalla toponomastica cittadina le vie  che fanno riferimento a strade, luoghi identificabili come nostre ex colonie, Bengasi, Tripoli etc. A Roma scomparirebbe un intero quartiere, l’Africano dove sono ricordate le varie spedizioni e non solo in epoca fascista. Queste polemiche non sono nuove e vengono per lo […]

24/9/1939: nasce negli USA la Mazzini Society, di Mario Barnabé

Nel primo dopoguerra, mentre il regime autoritario in Italia restringeva sempre più gli spazi di libertà, aumentava il numero dei cittadini che si vedevano costretti a espatriare, convinti che “ubi libertas ibi patria”. Gaetano Salvemini nel 1925 diede le dimissioni dalla cattedra di Storia all’Università di Firenze con una lettera al Rettore in cui scriveva […]

Gaetano Salvemini, di Mario Barnabè

Quest’anno  ricorre il 150° anniversario di nascita di Salvemini. Fu uno dei più inflessibili difensori delle Istituzioni democratiche. Prima di intraprendere la carriera universitaria fu insegnante al Liceo Classico di Faenza. I suoi interessi di storico si rivolsero alla Rivoluzione Francese e al Risorgimento. Fu socialista ma approfondì gli studi su Cattaneo e Mazzini. Nelle […]

Il progetto solidale di CEF Publishing con Il Timone: 4 ragazzi con disabilità studiano per diventare chef, di

CEF Publishing, leader nella formazione a distanza, ha “donato” il suo corso per Cuoco Professionista a 4 giovani dell’associazione Il Timone. Lezioni pratiche di cucina con loro il docente chef Luca Zara. Continua il progetto di solidarietà ideato e sviluppato da CEF Publishing in collaborazione con l’associazione Il Timone che vede protagonisti quattro ragazzi con disabilità cognitiva. […]