Pubblicati da user-pannunzio

Il mondo contadino di Dante Graziosi, di Marco Travaglini?

C’è stato un mondo che per lo scrittore Sebastiano Vassalli meritava “di essere documentato nelle sue architetture, nei suoi attrezzi, nel suo linguaggio, nelle sue tradizioni, nelle sue storie”. Non vi è dubbio che uno dei più importanti narratori di quel mondo e della civiltà contadina racchiusa tra le rive del Sesia e del Ticino, forse […]

E ora dove lo conservo? di Mara Antonaccio

Quando abitavo in Puglia certe cose non usavano, le conobbi, da vera boomer, quando nel 1978 arrivai a Torino. Numerosi infatti erano i colleghi e le colleghe di mia madre, dipendente delle FS (Ferrovie di Stato) che per arrotondare organizzavano serate per vendere pentole, materassi e… Tupperware. L’azienda nacque nel 1944, nel bel mezzo della […]

Per la difesa della libertà contro la censura preventiva del fascismo rosso, di Pier Franco Quaglieni

Una  proposta davvero strana, per non definirla tout – court  fascista, appare quella nata nell’ambito del Comune di Torino: l’istituzione di una consulta comunale per  le affissioni dei manifesti che subito è stata definita  una consulta per la censura. L’idea davvero peregrina nasce da un assessore che nel recente passato voleva cambiare il nome delle […]

Cile. Le trame degli Stati Uniti la visita di Fidel Castro, di Valter Lazzari

In Cile l’amministrazione statunitense giocò un ruolo sostanziale. Non solo nel triennio ma, ancor prima, si adoperò per impedire che Allende potesse vincere le elezioni. Andiamo in ordine cronologico. Dapprima con il progetto Track I (ossia al livello della diplomazia ufficiale) si cercò di fare leva sul presidente uscente Eduardo Frei Montalva (Dc) a che […]

La selva oscura, di Paolo Auricchia

Affrontare i versi più conosciuti della letteratura universale è un esercizio di presunzione che potrebbe forse portare direttamente in un qualche girone dell’Inferno dantesco (certo se davvero fosse, e a condizione di trovare poi il modo di tornare indietro, l’esperienza sarebbe allettante e fascinosa…). Dunque “Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai […]

Il concerto per la Liberazione

DOMENICA 23 APRILE ALLE ORE 16.30 in piazza CLN per iniziativa del Centro Pannunzio, la fanfara dei Bersaglieri M.O.V.M. “Enrico Toti” terrà un concerto di musiche patriottiche  e risorgimentali per festeggiare la Festa della Liberazione. Il concerto è dedicato a due medaglie d’oro: il V.M. Generale Giuseppe  Perotti  e il Maggiore Enrico Martini Mauri. Nell’intervallo […]