Pubblicati da user-pannunzio

Una sapienza orientale, di Marco Calzoli

L’ebraismo è una religione orientale frammista in sette e scuole. Non è mai esistito un solo tipo di ebraismo e oggi ci sono anche ebrei che seguono questa religione essendo persino per esempio taoisti. Da questa sapienza atavica della Palestina antica, senza un vero fondatore, ma la cui radice affonda nella notte dei tempi, è […]

L’amore e la rabbia nel romanzo di Giusy Sciacca, di Ludovico Fulci 

In un saggio ormai famoso di Raffaele Donnarumma si dice più o meno che il romanzo [quando sia ben fatto] è più inclusivo nell’impianto, nella concezione e nell’articolazione del pensiero di un qualunque saggio storico. Da questa premessa Donnarumma trae conseguenze senz’altro interessanti ma che non è qui il caso di riproporre e tanto meno […]

Cialtroni in Parlamento, di Giancarlo Lehener

Nei miei cinque anni a Monte Citorio ho spesso denunciato e stigmatizzato a mezzo stampa i colleghi assenteisti militanti del Pdl, prendendomi insulti e maledizioni. Il Pdl vantava circa cento onorevoli in più delle opposizioni, eppure riusciva più volte ad andare sotto. Non c’erano premeditazione e trame. Era che molti si facevano i cazzi propri […]

Non festeggiare il 25 aprile? di Pier Franco Quaglieni

Abbiamo letto sul “Foglio” che bisogna gettare i busti di Mussolini e “Bella ciao “perché si sta rasentando la politica intesa  come seduta spiritica  e l’ideologia come necrofilia. Addirittura viene citato il Vangelo quando Gesù afferma con vigore che i morti debbono seppellire i loro morti.Non credo che il sindaco del piccolo comune della Valle […]

Il sol dell’avvenire, di Pier Franco Quagieni

Debbo essere sincero, non ho mai amato Nanni Moretti, un regista di cui non ho mai condiviso le idee e i cui film non mi sono mai piaciuti. L’ultimo suo film “ Il sol dell’ avvenire” che si rivela già il successo dell’ anno, si ambienta nel 1956 quando l’ URSS  post staliniana invase l’Ungheria e […]

Il filo di Arianna, di Ludovico Fulci

Volendo trarre un senso da una nota vignetta recentemente apparsa su un quotidiano ad ampia tiratura, e che tanto sta facendo discutere, direi che l’autore accusa il ministro Lollobrigida di sollevare problemi pretestuosamente politici che hanno sì e no a che fare con fatti di costume, i quali seguono una loro logica. Contro questa logica […]

Cosa significa “sostituzione etnica”, di Livio Ghersi

La complessiva problematica dei migranti fa pensare ad una tragedia, come prova la vicenda dei tanti morti di Cutro vicino Crotone. Si richiede rispetto nei confronti di un’umanità sofferente. La difficoltà inizia laddove alcuni presumono che non possano sussistere argomentazioni razionali contro la politica dell’accoglienza più ampia possibile dei migranti. Come se ad opporsi fossero […]