Pubblicati da user-pannunzio

Gustave Le Bon sotto il Vesuvio, di Giancarlo Lehner

Il destino cinico e baro, San Armando Maradona o la Madonna di Trevignano hanno voluto che non nascessi nel rione Sanità, escludendomi, così, dai festeggiamenti, con un morto e sette feriti, per il terzo scudetto del Napoli. Se avessi ricevuto il privilegio d’esser partenopeo verace, però, non avrei rinunciato al ragionamento critico, quel maledetto meccanismo neuronico […]

Buon lavoro re Carlo III, di Pier Franco Quaglieni

Londra, anzi, tutto il Regno Unito, festeggia solennemente con grande partecipazione popolare l’incoronazione di Carlo III, certo neppure confrontabile con la madre Elisabetta. Carlo è stato oscurato dalla madre ed è giunto al trono dopo un lungo, interminabile apprendistato, che forse gli ha insegnato qualcosa di importante. La sua vita privata non è stata certo […]

Giuseppe Giacone in mostra, di Mara Antonaccio

La Val di Susa e la Provincia tutta si preparano a commemorare Giuseppe Giacone, con una esposizione dedicata al pittore rivolese. A parlarmi di questo importante evento è Chiara Braida, restauratrice, pittrice, nonché allieva del maestro per oltre 40 anni. Chiara: <<il Maestro era solito dirci: “esisto nell’arte dei miei allievi” e siamo proprio noi […]

Il 25 aprile (1993) dell’Albania, di Valter Lazzari

L’Albania è una nazione fiera: attraversandola vedi spesso la bandiera sventolare, è la gente stessa che la espone, ti colpisce che pure un piccolo cantiere edile che sorge non manca di issare su un bastone la bandiera con l’aquila. È un paese che ha sofferto, in ultimo sotto il comunismo. La sua transizione dal collettivismo […]

Mario Carrieri alle Gallerie d’Italia di Milano, di Mara Martellotta

Intesa San Paolo apre al pubblico dal 4 maggio al 4 giugno prossimi alle Gallerie d’Italia di Milano una mostra fotografica temporanea, nell’ambito della  manifestazione Orticola 2023, incentrata sulla ricerca artistica di Mario Carrieri. Soggetto della mostra sonoi fiori, fotografati come creature, la cui bellezza estrema si infrange nella loro stessa fatale caducità. La mostra […]

L’anticomunismo non può essere taciuto, di Pier Franco Quaglieni

La grande lezione di Mario Pannunzio, Ignazio Silone, Gustavo Herling, che dopo il secondo conflitto mondiale si dichiararono antifascisti e anticomunisti, sembra oggi dimenticata. Quella del “Mondo “pannunziano che mise insieme uomini come Croce, Einaudi e Salvemini che erano stati ad un tempo antifascisti e anticomunisti perché contro ogni forma di autoritarismo e totalitarismo. Gian Luca […]

Francesco Ruffini: la religione della libertà, di Nunzio Dell’Erba

Comunemente Francesco Ruffini (1863-1934) è ricordato per il suo rifiuto di sottostare al giuramento imposto da Mussolini ai docenti universitari. Con il regio decreto emanato l’8 ottobre 1931, egli è tra i dodici ordinari su 1250 che si rifiutano di piegarsi al dittatore fascista, perdendo la cattedra universitaria e la possibilità di chiedere la pensione […]

Il ruolo delle Fondazioni, di Marziano Magliola

Quando la politica abdica al proprio ruolo di elemento propulsore del territorio, in particolare a  livello dei comuni, per difetti di programmazione o più semplicemente per mancanza di risorse, le Fondazioni bancarie svolgono  un ruolo di supplenza importante soprattutto nei piccoli centri. Il Biellese  è una provincia che ha subito negli ultimi anni un sensibile […]

Buon 1° maggio, di Ludovico Fulci

1. I ricchi non devono mantenere i poveri… È sacrosanto: la liberalità non è un obbligo. Dono quando voglio e a chi voglio, anche a prescindere dallo stato di bisogno in cui si trova o non si trova il destinatario del mio dono. C’è su tutto questo un’ampia letteratura, a cominciare dalla parabola del figliuol […]

“Intrighi e meraviglie al castello della Manta”

Rita Sperone e Massimo Tosco sono nati a Torino e vivono in Val Pellice. Da diversi anni scrivono insieme racconti per bambini e adolescenti. Tra i loro libri: 2093 Fuga nelle tenebre (Capitello), Matteo senza orecchie (Signum), L’amico nel taschino (Raffaello), Una famiglia quasi normale (Effatà), Tutto storto tranne noi (Effatà), Naso d’oro (Coccole e […]